Spazio

Oumuamua, nessun segno di tecnologia aliena

La prima sessione di osservazioni radio dell'asteroide interstellare dalla curiosa forma a sigaro non ha trovato tracce di segnali artificiali. Ma le indagini non sono finite.

Vi avevamo dato conto delle intenzioni della Breakthrough Initiatives (il programma scientifico per la ricerca di segnali alieni con i tradizionali metodi del SETI), di scandagliare l'asteroide Oumuamua (1I/2017 U1), per capire se dietro la sua forma così eccezionalmente allungata non si nasconda per caso una nave interstellare.

Il primo round di ascolto di eventuali segnali radio è cominciato mercoledì 13 dicembre ed è durato sei ore. Il Green Bank Radio Telescope, in West Virginia, ha scrutato il primo asteroide interstellare in visita al Sistema Solare attraverso quattro diverse bande radio.

Niente di anomalo. Il range di frequenze analizzate è compreso tra gli 1 e i 12 gigahertz (GHz): anche se Oumuamua si trova a due volte la distanza Terra-Sole dal nostro pianeta, e procede a una velocità di 38,3 km al secondo, la sensibilità del telescopio è tale che capterebbe un segnale equivalente a quello di un cellulare o di un forno a microonde.

Finora non è emerso nulla, ma sono stati analizzati i dati di una banda soltanto. Il prossimo round è atteso per oggi, venerdì 15 dicembre. Al di là di una intelligenza aliena, l'ascolto potrebbe evidenziare la presenza di molecole di idrossile, che indicherebbero la presenza di acqua sul visitatore extrasolare.

15 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us