Spazio

Oumuamua, nessun segno di tecnologia aliena

La prima sessione di osservazioni radio dell'asteroide interstellare dalla curiosa forma a sigaro non ha trovato tracce di segnali artificiali. Ma le indagini non sono finite.

Vi avevamo dato conto delle intenzioni della Breakthrough Initiatives (il programma scientifico per la ricerca di segnali alieni con i tradizionali metodi del SETI), di scandagliare l'asteroide Oumuamua (1I/2017 U1), per capire se dietro la sua forma così eccezionalmente allungata non si nasconda per caso una nave interstellare.

Il primo round di ascolto di eventuali segnali radio è cominciato mercoledì 13 dicembre ed è durato sei ore. Il Green Bank Radio Telescope, in West Virginia, ha scrutato il primo asteroide interstellare in visita al Sistema Solare attraverso quattro diverse bande radio.

Niente di anomalo. Il range di frequenze analizzate è compreso tra gli 1 e i 12 gigahertz (GHz): anche se Oumuamua si trova a due volte la distanza Terra-Sole dal nostro pianeta, e procede a una velocità di 38,3 km al secondo, la sensibilità del telescopio è tale che capterebbe un segnale equivalente a quello di un cellulare o di un forno a microonde.

Finora non è emerso nulla, ma sono stati analizzati i dati di una banda soltanto. Il prossimo round è atteso per oggi, venerdì 15 dicembre. Al di là di una intelligenza aliena, l'ascolto potrebbe evidenziare la presenza di molecole di idrossile, che indicherebbero la presenza di acqua sul visitatore extrasolare.

15 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us