Spazio

Oumuamua e gli altri visitatori interstellari: i semi di nuovi pianeti

Dell'oggetto di provenienza "aliena" non conosciamo le origini, ma forse intuiamo il destino: potrebbe servire da nucleo di accrescimento per i pianeti di domani.

Gli oggetti interstellari come quello che di recente ha attraversato il Sistema Solare interno, Oumuamua, potrebbero accelerare la formazione di pianeti nelle nubi di gas che circondano le stelle appena formate. Lo sostiene una ricerca del Jülich Supercomputing Center, in Germania, e della Queen's University Belfast (Irlanda del Nord) pubblicata su The Astrophysical Journal Letters.

Lenta aggregazione. Il meccanismo di formazione dei sistemi planetari è oggi piuttosto conosciuto: all'origine dei corpi celesti ci sono gli elementi di base delle nubi stellari (idrogeno, elio e tracce di elementi pesanti), che iniziano a contrarsi e a radunarsi in piccoli nuclei, tenuti insieme da forze microgravitarie. Di norma si tratta di un processo molto lento, perché avviene all'inizio su base molecolare.

Ma quando gli aggregati diventano più consistenti, formando i cosiddetti planetesimi (i corpi celesti in orbita attorno a una giovane stella che, aggregandosi, daranno origine ai pianeti veri e propri), la produzione "prende velocità" e il vicinato stellare si anima di continue collisioni e rimbalzi tra frammenti di pianeti.

Oumuamua, asteroidi, Sistema Solare, sistema binario, stelle binarie
Un ricostruzione di come potrebbe essere l'asteroide Oumuamua. Da dove arriva il sigaro interstellare? © ESO

Non così rari. Secondo gli scienziati, la formazione planetaria dà origine a una grande quantità di oggetti simili ad Oumuamua, allungati e a forma di sigaro, che riempiono lo spazio interstellare a una concentrazione di un trilione (mille miliardi) di oggetti celesti ogni 3,3 anni luce: significa che in ogni sistema planetario si trovano da uno a dieci milioni di questi planetesimi.

Accentratori. I grossi oggetti celesti si comportano come un cristallo di sale aggiunto a una soluzione già supersatura, che attira a sé le molecole di sale disciolte e facilita l'aggregazione di cristalli. Con i planetesimi avviene un processo analogo, non chimico ma gravitazionale: questi oggetti dalla forma allungata attrarrebbero detriti e gas attorno a sé fungendo da base per il futuro pianeta.

In base alla nuova teoria, il ruolo di oggetti come Oumuamua nell'accelerare la formazione planetaria potrebbe spiegare la presenza di pianeti già fatti e finiti anche attorno a stelle molto giovani. Inoltre, a mano a mano che si formano nuovi sistemi planetari, il numero di planetesimi aumenta in una sorta di "effetto cascata", aiutando a costruire i pianeti di nuova generazione.

15 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us