Spazio

Oumuamua e gli altri visitatori interstellari: i semi di nuovi pianeti

Dell'oggetto di provenienza "aliena" non conosciamo le origini, ma forse intuiamo il destino: potrebbe servire da nucleo di accrescimento per i pianeti di domani.

Gli oggetti interstellari come quello che di recente ha attraversato il Sistema Solare interno, Oumuamua, potrebbero accelerare la formazione di pianeti nelle nubi di gas che circondano le stelle appena formate. Lo sostiene una ricerca del Jülich Supercomputing Center, in Germania, e della Queen's University Belfast (Irlanda del Nord) pubblicata su The Astrophysical Journal Letters.

Lenta aggregazione. Il meccanismo di formazione dei sistemi planetari è oggi piuttosto conosciuto: all'origine dei corpi celesti ci sono gli elementi di base delle nubi stellari (idrogeno, elio e tracce di elementi pesanti), che iniziano a contrarsi e a radunarsi in piccoli nuclei, tenuti insieme da forze microgravitarie. Di norma si tratta di un processo molto lento, perché avviene all'inizio su base molecolare.

Ma quando gli aggregati diventano più consistenti, formando i cosiddetti planetesimi (i corpi celesti in orbita attorno a una giovane stella che, aggregandosi, daranno origine ai pianeti veri e propri), la produzione "prende velocità" e il vicinato stellare si anima di continue collisioni e rimbalzi tra frammenti di pianeti.

Oumuamua, asteroidi, Sistema Solare, sistema binario, stelle binarie
Un ricostruzione di come potrebbe essere l'asteroide Oumuamua. Da dove arriva il sigaro interstellare? © ESO

Non così rari. Secondo gli scienziati, la formazione planetaria dà origine a una grande quantità di oggetti simili ad Oumuamua, allungati e a forma di sigaro, che riempiono lo spazio interstellare a una concentrazione di un trilione (mille miliardi) di oggetti celesti ogni 3,3 anni luce: significa che in ogni sistema planetario si trovano da uno a dieci milioni di questi planetesimi.

Accentratori. I grossi oggetti celesti si comportano come un cristallo di sale aggiunto a una soluzione già supersatura, che attira a sé le molecole di sale disciolte e facilita l'aggregazione di cristalli. Con i planetesimi avviene un processo analogo, non chimico ma gravitazionale: questi oggetti dalla forma allungata attrarrebbero detriti e gas attorno a sé fungendo da base per il futuro pianeta.

In base alla nuova teoria, il ruolo di oggetti come Oumuamua nell'accelerare la formazione planetaria potrebbe spiegare la presenza di pianeti già fatti e finiti anche attorno a stelle molto giovani. Inoltre, a mano a mano che si formano nuovi sistemi planetari, il numero di planetesimi aumenta in una sorta di "effetto cascata", aiutando a costruire i pianeti di nuova generazione.

15 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us