Spazio

Ossigeno e combustibile su Marte, in un colpo solo

Gli astronauti sul Pianeta Rosso potrebbero sfruttare una tecnologia al plasma per scindere la CO2 marziana, ricavandone aria da respirare e carburante per tornare a casa.

I primi uomini su Marte potrebbero sfruttare una tecnologia al plasma per ottenere ossigeno da respirare e propellente per rientrare sulla Terra. L'idea arriva da Vasco Guerra, fisico dell'Università di Lisbona: la tenue atmosfera marziana è composta per il 96% di anidride carbonica, e le molecole di CO2 possono essere scisse ricavando ossigeno e monossido di carbonio, più volte proposto come miscela propellente per i razzi.

In un articolo pubblicato su Plasma Sources Science and Technology, Guerra ha calcolato che portando allo stato di plasma la CO2 marziana (cioè investendola con una carica elettrica fino a separare gli elettroni dai nuclei) si potrebbe estrarre ossigeno dall'anidride carbonica più facilmente di quanto non si possa fare sulla Terra.

La bassa pressione atmosferica marziana permetterebbe infatti di generare il plasma senza le pompe a vuoto e i compressori che servono sulla Terra, e un altro "facilititatore" è la temperatura: a circa -60 °C è più semplice rompere il legame molecolare che unisce il carbonio all'ossigeno, evitando che la CO2 si riformi.

Un paio di calcoli. Con una tecnologia al plasma a bassa pressione basterebbero quattro ore di carica elettrica tra i 150 e i 200 Watt ogni 25 ore terrestri (pochi minuti più di un giorno marziano) per produrre tra gli 8 e i 16 kg di ossigeno, abbastanza da supportare un piccolo insediamento. Sulla ISS si consumano dai 2 ai 5 kg di ossigeno al giorno, a seconda del numero di componenti dell'equipaggio e delle attività svolte.

Si tratta di calcoli ancora teorici, ma il fatto che la tecnologia non richieda (su Marte) tecnologie termiche né carichi di pressione la renderebbe, per Guerra, meno ingombrante e più efficiente del MOXIE, il sistema allo studio della Nasa per separare, sul Pianeta Rosso, il carbonio dall'ossigeno mediante elettrolisi. Questo sistema ha bisogno di temperature fino a 800 °C e richiede l'uso di compressori.

Dal canto loro, gli scienziati del MOXIE fanno notare che al momento Guerra non ha specificato come verrebbe raccolta la CO2, né come l'ossigeno sarebbe poi separato dagli altri gas atmosferici marziani.

26 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us