Spazio

Osservato un pianeta in movimento attorno a Beta Pictoris

Per la prima volta nella storia, è stato osservato in maniera diretta il moto di un pianeta extrasolare mentre orbita attorno alla propria stella madre. Il...

Per la prima volta nella storia, è stato osservato in maniera diretta il moto di un pianeta extrasolare mentre orbita attorno alla propria stella madre.

Il pianeta ha l’orbita più piccola mai osservata con immagini dirette, fuori dal Sistema Solare, e si trova dalla sua stella madre più o meno alla stessa distanza di Saturno rispetto al Sole.

Beta Pictoris è stata la prima stella attorno a cui è stato osservato un disco di materia e ora è noto che si estende fino a circa 1.000 volte la distanza Terra-Sole.

Immagine, ripresa dal telescopio VLT dell’ESO da 8,2 metri di diametro, dell’esopianeta in orbita attorno alla stella Beta Pictoris nelle posizioni che occupava nel 2003 e 2009. In basso a sinistra, per confronto, le dimensioni dell’orbita di Saturno. Le due macchie chiare ai lati della stella sono dovute la luce diffusa dal disco di materia circumstellare che in tempi relativamente brevi potrebbe potrebbe dare origine ad una struttura simile alla Fascia di Kuiper, l'enorme disco formato da milioni di piccoli corpi planetari ghiacciati che orbitano attorno al Sole al di là di Nettuno.

Very Large Telescope

l’ipotesi dell’esistenza di un pianeta in orbita attorno a Beta Pictoris è stata confermata.

è stato possibile seguire direttamente il suo moto orbitale attorno alla stella.

Il pianeta, denominato "Beta Pictoris b", compie l’orbita più breve tra tutti gli esopianeti osservati finora in maniera diretta.

questa scoperta dimostra che i pianeti giganti gassosi si possono formare in pochi milioni di anni, un breve periodo in termini cosmici.

Il pianeta ha una massa pari a circa 9 volte quella di Giove

Le immagini dirette di pianeti extrasolari riprese di recente mostrano la grande diversità esistente tra i sistemi planetari extrasolari finora conosciuti (circa 450).

13 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us