Spazio

Osservati gli oggetti più freddi al di là del Sistema Solare

Un gruppo internazionale di astronomi, coordinato da Federico Marocco, un ricercatore italiano del Centro di Ricerca Astrofisica dell’Università di...

"nane brune"

hanno una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola di circa l’8% di quella del Sole, corrispondente grosso modo a 70 volte la massa di Giove.

La presenza del litio è un forte indizio che un oggetto di piccola massa sia una nana bruna.

Il piccolo pallino verde al centro è una nana bruna ultra fredda, di nome WISEPC J045853.90+643451.9, è stata scoperta dal telescopio spaziale per radiazione infrarossa della NASA, WISE. Si trova ad una distanza compresa tra 18 e 30 anni luce, e,

con solo 326 °C di temperatura,

è l'oggetto più freddo che conosciamo al di là del Sistema Solare, inferiore alla temperatura esistente (poco meno di 500 °C) sulla superficie di Venere. NASA

La stragrande maggioranza delle atmosfere delle poche nane brune conosciute hanno temperature che variano da 2.300 a 700 °C.

Le nane brune estremamente fredde sono denominate “nane T”

team

United Kingdom Infra-Red Telescope

31 gennaio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us