Spazio

Osservata la "prima" stella dell'Universo

Un astronomo giapponese ha colto la luce di quel che è rimasto di una stella che nacque subito dopo il Big Bang.

È forse la prima stella nata dopo il Big Bang e - qualora non lo fosse - appartiene comunque al gruppo delle stelle primordiali. L’ha scoperta nella nostra galassia un gruppo di astronomi giapponesi utilizzando il telescopio Subaru alle Hawaii. «Si tratta di una stella unica che non è mai stata osservata in precedenza», ha spiegato Wako Aoki, dell’Osservatorio nazionale giapponese e pricipale autore della scoperta.

SOLO IDROGENO ED ELIO. Subito dopo il Big Bang, e per alcune centinaia di milioni di anni, l’Universo era composto solo da idrogeno ed elio. «Era molto informe, quasi noioso, poi si sono formate le prime stelle», spiega Volken Bromm dell’Università del Texas, uno dei più grandi esperti teorici della struttura e delle caratteristiche delle prime stelle.

«La trasformazione dall’Universo primordiale a quello attuale è dipeso moltissimo dalla massa delle prime stelle», continua Bromm. Fu la fusione nucleare all’interno di quelle stelle, infatti, a originare gli elementi più pesanti che conosciamo oggi, come il carbonio, l’ossigeno, il magnesio e il ferro.

Gli estremi dell'Universo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quelle stesse stelle - nel momento in cui morirono - esplosero come supernovae e ciò generò altri elementi ancora più pesanti che andarono a permeare tutto lo spazio e a fornire nuovo materiale per la nascita di stelle di nuova generalzione. La seconda generazione di stelle nacque infatti da materiale che, oltre ad avere idrogeno ed elio, possedeva già gli elementi più pesanti forgiati dalle stelle di precedente generazione.

La stella scoperta dall’astronomo giapponese possiede una quantità di ferro almeno 1000 volte inferiore rispetto alle stelle di seconda generazione e da ciò si è dedotto che essa doveva appartenere alla prima generazione.

UNA FINE PARTICOLARISSIMA. In realtà però, ciò che l’astronomo giapponese ha osservato non è la vera e propria stella così come splendeva nel passato, perché stelle di questo genere si potrebbero osservare in galassie vecchissime e quindi lontanissime da noi. Per questo ci vorranno telescopi molto più potenti di quelli attuali.

La stella SDSS J0018-0939, scoperta da Wako Aiki. Si trova nella nostra galassia ed è una delle stelle primordiali | National Astronomical Observatory of Japan

Cosa ha visto allora Aoki? Ciò che rimane di una stella esplosa. Generalmente quando stelle molto massicce terminano la loro vita si trasformano in supernovae, le quali a loro volta generano un buco nero e quindi la maggior parte del materiale prodotto dall’esplosione finisce all’interno del buco nero.

Ma stelle estremamente massicce, ossia con massa almeno 100 volte superiore a quella solare, quando esplodono non originano un buco nero ma disperdono tutto ciò che le componeva nello spazio circostante.

Studiando oggetti come questi, che a dire il vero sono estremamente rari, Aoki ha messo in luce la presenza di quel che era un’antichissima stella esplosa con pochissimo ferro e quindi primordiale.

Il telescopio Subaru alla Hawaii. È stato grazie a questo telescopio che si è riusciti ad osservare una delle stelle più antiche dell'Universo |

A caccia di vere stelle. Stabilito che la teoria coincide con quanto ha messo in luce la scoperta ora si aprono nuove strade per cercare vere stelle antichissime e questo si potrà fare con la messa in orbita del successore del telescopio Hubble, il Webb Space Telescope, o grazie a telescopi da 30 metri di diametro che si costruiranno nei prossimi anni. Poter studiare stelle antichissime permetterà di comprendere meglio come l’idrogeno si è aggregato in stelle e quindi come è evoluto l’Universo primordiale.

Come muore una stella
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us