Spazio

OSIRIS-REx: segni di vita sul pianeta Terra

La sonda lanciata all'inseguimento dell'asteroide Bennu ha puntato i suoi sensori verso casa, ripetendo un esperimento condotto quasi 30 anni fa. Che cosa ha trovato? Tracce di attività biologica, fotosintesi e... inquinamento.

Nel dicembre 1990, durante un flyby con la Terra nel suo viaggio in direzione di Giove, la sonda Galileo si rivolse verso il nostro pianeta per cercare segni di vita osservabili dallo Spazio. In quella serie di esperimenti ideati da Carl Sagan, astronomo co-fondatore del Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, programma di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre), furono rilevati alti livelli di metano e ossigeno, che suggerirono che sul Pianeta in questione si compiva la fotosintesi.

Sulle orme di Sagan. Ora, a quasi 30 anni di distanza, alcuni astronomi dell'Università dell'Arizona a Tucson hanno voluto ripetere il test, approfittando del passaggio ravvicinato, a fine 2017, della sonda della Nasa OSIRIS-REx. Il veicolo spaziale in viaggio verso Bennu, l'asteroide che approccerà ad agosto 2018, è passato a una distanza 22 volte inferiore quella tra la Terra e la Luna, e ha rivolto gli strumenti verso "casa".

La nostra casa celeste e la sua compagna, viste dalla sonda OSIRIS-REx. © NASA/OSIRIS-REx team and the University of Arizona

C'è vita laggiù! I suoi spettrografi - che identificano la presenza di gas studiando l'assorbimento di specifiche lunghezze d'onda mentre la luce passa attraverso l'atmosfera - hanno registrato livelli di metano, ossigeno e ozono molto più alti rispetto ai valori attesi per un mondo senza vita: un chiaro indizio di un'attività biologica in corso. L'assorbimento di luce visibile da parte della terraferma ha inoltre confermato la presenza di fotosintesi. Che sulla Terra ci fossero vita e piante non è esattamente una novità: le osservazioni sono però un importante test per capire quali siano le "impronte spettrali" compatibili con la vita da cercare in eventuali esopianeti.

un po' più inquinata. Rispetto all'esperimento della sonda Galileo, tuttavia, ci sono importanti novità. I livelli di metano e anidride carbonica rilevati da OSIRIS-REx sono più alti rispettivamente del 12% e del 14% in confronto al 1990. Non c'è da stupirsi: rispetto ad allora siamo circa 2 miliardi in più, e abbiamo più fonti inquinanti.

28 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us