Spazio

OSIRIS-REx: segni di vita sul pianeta Terra

La sonda lanciata all'inseguimento dell'asteroide Bennu ha puntato i suoi sensori verso casa, ripetendo un esperimento condotto quasi 30 anni fa. Che cosa ha trovato? Tracce di attività biologica, fotosintesi e... inquinamento.

Nel dicembre 1990, durante un flyby con la Terra nel suo viaggio in direzione di Giove, la sonda Galileo si rivolse verso il nostro pianeta per cercare segni di vita osservabili dallo Spazio. In quella serie di esperimenti ideati da Carl Sagan, astronomo co-fondatore del Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, programma di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre), furono rilevati alti livelli di metano e ossigeno, che suggerirono che sul Pianeta in questione si compiva la fotosintesi.

Sulle orme di Sagan. Ora, a quasi 30 anni di distanza, alcuni astronomi dell'Università dell'Arizona a Tucson hanno voluto ripetere il test, approfittando del passaggio ravvicinato, a fine 2017, della sonda della Nasa OSIRIS-REx. Il veicolo spaziale in viaggio verso Bennu, l'asteroide che approccerà ad agosto 2018, è passato a una distanza 22 volte inferiore quella tra la Terra e la Luna, e ha rivolto gli strumenti verso "casa".

La nostra casa celeste e la sua compagna, viste dalla sonda OSIRIS-REx. © NASA/OSIRIS-REx team and the University of Arizona

C'è vita laggiù! I suoi spettrografi - che identificano la presenza di gas studiando l'assorbimento di specifiche lunghezze d'onda mentre la luce passa attraverso l'atmosfera - hanno registrato livelli di metano, ossigeno e ozono molto più alti rispetto ai valori attesi per un mondo senza vita: un chiaro indizio di un'attività biologica in corso. L'assorbimento di luce visibile da parte della terraferma ha inoltre confermato la presenza di fotosintesi. Che sulla Terra ci fossero vita e piante non è esattamente una novità: le osservazioni sono però un importante test per capire quali siano le "impronte spettrali" compatibili con la vita da cercare in eventuali esopianeti.

un po' più inquinata. Rispetto all'esperimento della sonda Galileo, tuttavia, ci sono importanti novità. I livelli di metano e anidride carbonica rilevati da OSIRIS-REx sono più alti rispettivamente del 12% e del 14% in confronto al 1990. Non c'è da stupirsi: rispetto ad allora siamo circa 2 miliardi in più, e abbiamo più fonti inquinanti.

28 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us