Spazio

OSIRIS-REx: segni di vita sul pianeta Terra

La sonda lanciata all'inseguimento dell'asteroide Bennu ha puntato i suoi sensori verso casa, ripetendo un esperimento condotto quasi 30 anni fa. Che cosa ha trovato? Tracce di attività biologica, fotosintesi e... inquinamento.

Nel dicembre 1990, durante un flyby con la Terra nel suo viaggio in direzione di Giove, la sonda Galileo si rivolse verso il nostro pianeta per cercare segni di vita osservabili dallo Spazio. In quella serie di esperimenti ideati da Carl Sagan, astronomo co-fondatore del Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, programma di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre), furono rilevati alti livelli di metano e ossigeno, che suggerirono che sul Pianeta in questione si compiva la fotosintesi.

Sulle orme di Sagan. Ora, a quasi 30 anni di distanza, alcuni astronomi dell'Università dell'Arizona a Tucson hanno voluto ripetere il test, approfittando del passaggio ravvicinato, a fine 2017, della sonda della Nasa OSIRIS-REx. Il veicolo spaziale in viaggio verso Bennu, l'asteroide che approccerà ad agosto 2018, è passato a una distanza 22 volte inferiore quella tra la Terra e la Luna, e ha rivolto gli strumenti verso "casa".

La nostra casa celeste e la sua compagna, viste dalla sonda OSIRIS-REx. © NASA/OSIRIS-REx team and the University of Arizona

C'è vita laggiù! I suoi spettrografi - che identificano la presenza di gas studiando l'assorbimento di specifiche lunghezze d'onda mentre la luce passa attraverso l'atmosfera - hanno registrato livelli di metano, ossigeno e ozono molto più alti rispetto ai valori attesi per un mondo senza vita: un chiaro indizio di un'attività biologica in corso. L'assorbimento di luce visibile da parte della terraferma ha inoltre confermato la presenza di fotosintesi. Che sulla Terra ci fossero vita e piante non è esattamente una novità: le osservazioni sono però un importante test per capire quali siano le "impronte spettrali" compatibili con la vita da cercare in eventuali esopianeti.

un po' più inquinata. Rispetto all'esperimento della sonda Galileo, tuttavia, ci sono importanti novità. I livelli di metano e anidride carbonica rilevati da OSIRIS-REx sono più alti rispettivamente del 12% e del 14% in confronto al 1990. Non c'è da stupirsi: rispetto ad allora siamo circa 2 miliardi in più, e abbiamo più fonti inquinanti.

28 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us