Spazio

OSIRIS-REx incontra Bennu: la sonda della NASA è giunta a destinazione

La missione che riporterà a Terra campioni di un oggetto near Earth si prepara a una serie di sorvoli radenti dell'oggetto celeste, il più piccolo mai orbitato da un veicolo spaziale.

Lunedì 3 dicembre, alle 18:00 circa ore italiane, la sonda della NASA OSIRIS-REx raggiungerà la meta che ha inseguito per due anni e due miliardi di chilometri: l'asteroide Bennu, un masso spaziale di meno di 500 chilometri di diametro che dovrebbe fornire importanti informazioni scientifiche sull'origine del Sistema Solare e sul movimento degli oggetti near-Earth più pericolosi.

Nel prossimo mese la sonda eseguirà diversi fly-by dei poli e dell'equatore di Bennu, a distanze ravvicinate comprese tra i 7 e i 19 km dalla superficie. Sarà l'occasione per formulare modelli precisi della forma dell'asteroide, della sua massa e sulle variazioni di gravità attorno ad esso.

Piccolo e ostile. Le ridotte dimensioni di Bennu e la sua gravità estremamente debole rendono orbitare attorno a questo oggetto un'impresa molto ardua: persino la pressione esercitata sulla sonda dai raggi solari potrebbe spingere OSIRIS-Rex fuori da un assetto stabile. Per questa ragione, quando a fine dicembre il veicolo si posizionerà in orbita attorno al suo obiettivo, si manterrà sulla linea del terminatore: cioè al "confine" tra la notte e il giorno, in modo che la luce solare la colpisca sempre debolmente e in modo uniforme.

Souvenir di viaggio. Le prossime settimane serviranno anche per identificare due possibili siti di raccolta di campioni di asteroide da riportare sulla Terra. A metà del 2020, la sonda si spingerà verso la superficie, estenderà il suo braccio robotico e darà una "spinta" a Bennu, mentre ne preleverà una piccola porzione da analizzare arrivata a casa, nel 2023. Il masso spaziale è un oggetto molto primitivo, e la sua composizione chimica potrebbe darci informazioni sull'origine del Sistema Solare. Asteroidi ricchi di carbonio come Bennu potrebbero aver portato sulla Terra i primi elementi di base della vita.

A difesa del pianeta. Bennu è un obiettivo interessante anche perché la sua orbita lo porta pericolosamente vicino alla Terra. Studiare come si muove arricchirà dunque le analisi del rischio sui piccoli oggetti celesti che attraversano il Sistema Solare, le cui orbite, date le ridotte dimensioni, sono più difficili da prevedere.

3 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us