Spazio

OSIRIS-REx ha toccato l'asteroide Bennu

La sonda della NASA OSIRIS-REx ha completato con successo le manovre per raccogliere un campione di polveri dalla superficie di Bennu: saranno abbastanza?

Dodici minuti dopo la mezzanotte italiana, il 21 ottobre 2020, è arrivata la conferma ufficiale: la sonda della NASA OSIRIS-REx ha toccato la superficie dell'asteroide Bennu e compiuto tutte le manovre necessarie per prelevare un campione di polveri dal sito scelto per l'operazione. I dati di telemetria indicano che il braccio robotico TAGSAM incaricato della raccolta è stato correttamente dispiegato e ha, come previsto, emesso un getto di azoto per sollevare materiale dalla superficie del corpo celeste - materiale correttamente "aspirato" a bordo della sonda. I dati hanno poi confermato l'accensione dei propulsori pochi secondi dopo il contatto, per portare la sonda di nuovo a una distanza di sicurezza da Bennu.

Basterà? OSIRIS-REx ha compiuto la manovra in maniera autonoma, seguendo istruzioni programmate da tempo e inviando le varie comunicazioni, che giungono a Terra con 18 minuti di ritardo. Rimane da capire se sia in effetti riuscita a raccogliere materiale a sufficienza: servirà una settimana per avere conferma di aver prelevato almeno 60 grammi di polveri, lo stretto necessario per compiere analisi approfondite. Il team di missione analizzerà le immagini del sito di atterraggio prima e dopo la manovra per accertarsi che il braccio TAGSAM abbia creato sufficiente dispersione di polveri sulla superficie: sarebbe un primo indizio di una raccolta andata a segno.

Per determinare la quantità di polveri si effettueranno anche una serie di foto della piastra di raccolta del braccio robotico; in seguito si proverà a misurare la massa del campione valutando come questa influisca sulla rotazione di TAGSAM attorno a un asse centrale, con una manovra che è già stata testata in passato, quando il braccio era vuoto.

Cariche di riserva. Se la missione è pienamente riuscita, OSIRIS-REx potrebbe cominciare il suo viaggio di ritorno a marzo 2021. Altrimenti potrà ritentare a partire da gennaio, sfruttando le altre due cariche di azoto disponibili. Anche la sonda giapponese Hayabusa2 ha prelevato due campioni di asteroide - la sua roccia si chiama Ryugu - che è pronta a consegnare alla Terra il 6 dicembre 2020, prima di fare ritorno nello Spazio profondo.

21 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us