Spazio

OSIRIS-REx ha toccato l'asteroide Bennu

La sonda della NASA OSIRIS-REx ha completato con successo le manovre per raccogliere un campione di polveri dalla superficie di Bennu: saranno abbastanza?

Dodici minuti dopo la mezzanotte italiana, il 21 ottobre 2020, è arrivata la conferma ufficiale: la sonda della NASA OSIRIS-REx ha toccato la superficie dell'asteroide Bennu e compiuto tutte le manovre necessarie per prelevare un campione di polveri dal sito scelto per l'operazione. I dati di telemetria indicano che il braccio robotico TAGSAM incaricato della raccolta è stato correttamente dispiegato e ha, come previsto, emesso un getto di azoto per sollevare materiale dalla superficie del corpo celeste - materiale correttamente "aspirato" a bordo della sonda. I dati hanno poi confermato l'accensione dei propulsori pochi secondi dopo il contatto, per portare la sonda di nuovo a una distanza di sicurezza da Bennu.

Basterà? OSIRIS-REx ha compiuto la manovra in maniera autonoma, seguendo istruzioni programmate da tempo e inviando le varie comunicazioni, che giungono a Terra con 18 minuti di ritardo. Rimane da capire se sia in effetti riuscita a raccogliere materiale a sufficienza: servirà una settimana per avere conferma di aver prelevato almeno 60 grammi di polveri, lo stretto necessario per compiere analisi approfondite. Il team di missione analizzerà le immagini del sito di atterraggio prima e dopo la manovra per accertarsi che il braccio TAGSAM abbia creato sufficiente dispersione di polveri sulla superficie: sarebbe un primo indizio di una raccolta andata a segno.

Per determinare la quantità di polveri si effettueranno anche una serie di foto della piastra di raccolta del braccio robotico; in seguito si proverà a misurare la massa del campione valutando come questa influisca sulla rotazione di TAGSAM attorno a un asse centrale, con una manovra che è già stata testata in passato, quando il braccio era vuoto.

Cariche di riserva. Se la missione è pienamente riuscita, OSIRIS-REx potrebbe cominciare il suo viaggio di ritorno a marzo 2021. Altrimenti potrà ritentare a partire da gennaio, sfruttando le altre due cariche di azoto disponibili. Anche la sonda giapponese Hayabusa2 ha prelevato due campioni di asteroide - la sua roccia si chiama Ryugu - che è pronta a consegnare alla Terra il 6 dicembre 2020, prima di fare ritorno nello Spazio profondo.

21 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us