Spazio

Betelgeuse: annuncio di morte (quasi) imminente per i Bastioni di Orione

La supergigante rossa della costellazione di Orione, la stella Betelgeuse, diventerà una supernova, ma non prima di centomila anni.

Il cielo stellato di fine 2019 è stato anomalo: non a causa della cometa natalizia interstellare, ma per colpa di Betelgeuse, nella costellazione di Orione. La luminosità di questa stella rossa supergigante, grande abbastanza da contenere parte del Sistema Solare, si è infatti dimezzata negli ultimi sei mesi. Un evento insolito, per via della sua rapidità, ma non al punto da fare presagire un'imminente esplosione in supernova.

Esplosione continua. In effetti, il colore rosso e le dimensioni colossali di Betelgeuse suggeriscono che questa stella si trovi proprio nella fase finale della sua vita. Le supergiganti rosse sono infatti stelle molto massicce che, a un certo punto della loro vita, cominciano a innescare reazioni nucleari talmente potenti da espellere i propri strati esterni. È proprio questo il motivo per cui il diametro di Betelgeuse è tanto grande: ben 1.000 volte il diametro del Sole.

Lunga agonia. La vita delle stelle si misura però in miliardi di anni: secondo i nostri modelli matematici, la "vecchiaia" di Betelgeuse durerà altri centomila anni. Perché quindi sembra che stia scomparendo? Non c'è ancora una risposta, e l'unica cosa certa è che i sempre più frequenti cambi di luminosità, registrati regolarmente già a partire dal 1911, riflettono la natura tumultuosa e instabile della sua superficie.

11 gennaio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us