Spazio

Orion torna a casa: il video del rientro sulla Terra

La Nasa ha reso finalmente pubblico il filmato integrale del passaggio della capsula attraverso l'atmosfera terrestre: lo stesso spettacolo che vedrebbero gli astronauti di ritorno da Marte.

Il 5 dicembre 2014 la capsula della Nasa Orion ha compiuto con successo il suo primo volo di prova, arrivando fino a 5800 km di quota, più lontano di quanto qualunque altra capsula spaziale per equipaggio umano abbia fatto negli ultimi 40 anni. Pochi giorni fa l'agenzia spaziale americana ha rilasciato il video del rocambolesco rientro di Orion in atmosfera, alla velocità di 32 mila chilometri orari.

Il filmato riprende gli ultimi 10 minuti del viaggio di rientro dall'interno del modulo equipaggio: mostra, quindi, l'ipotetica visuale di cui godrebbe un astronauta di ritorno da una missione sulla Luna, su un asteroide o su Marte.

Bolla di plasma. Il video inizia a 10 minuti dall'ammaraggio nel Pacifico, nel momento in cui la capsula inizia a sperimentare l'effetto dell'atmosfera terrestre. Nell'inquadratura si vedono la Terra ancora distante, e una nube di plasma (gas ionizzato) incandescente che si forma attorno allo scudo termico di Orion, che ha dovuto sopportare al rientro temperature pari a 2200 gradi °C.

All'aumentare dell'attrito e della velocità, il plasma cambia colore e da bianco diviene giallo, lavanda e infine magenta. Proprio la presenza di plasma incandescente aveva causato un temporaneo blackout nelle comunicazioni tra la capsula e il comando di Terra.

Salvo alla meta. Quando finalmente Orion riemerge indenne dal passaggio in atmosfera, la telecamera continua a registrare l'apertura di una serie di paracadute: gli stessi paracadute che hanno rallentato la capsula fino a una velocità di 32 chilometri orari, permettendole un ammaraggio sicuro.

25 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us