Spazio

Orion: il lancio previsto per oggi

Ieri una serie di impedimenti (tecnici e meteo) ha causato il rinvio della partenza: l'appuntamento è rimandato a oggi, alle 13.05 ora italiana.

Chi ieri ha seguito sull'account Twitter della Nasa la diretta del lancio della capsula Orion è rimasto deluso: una serie di problemi tecnici, infelici condizioni meteo e una barca di troppo hanno fatto più volte slittare la partenza, fino alla chiusura della finestra di lancio. Un nuovo tentativo di "GO" avverrà oggi, 5 dicembre, alle 13:05 ore italiane.

Una scia di contrattempi. Il primo ritardo che ieri ha interrotto il countdown è stato causato dalla presenza di un'imbarcazione non autorizzata troppo vicina alla rampa di lancio; poi, poco prima delle 13:17, si è registrato un nuovo "HOLD", un'interruzione del conto alla rovescia dovuta alle forti raffiche di vento a terra. A un'ora e 50 minuti dalla fine della finestra di lancio odierna (fissata per le 15:44 ora italiana) un nuovo stop, ancora per il vento. A quel punto sono subentrati alcuni problemi tecnici.

Valvole. Prima le temperature troppo alte del motore centrale del Delta IV Heavy, il razzo che deve spedire in orbita la capsula. Poi i problemi delle valvole di chiusura del flusso di carburante in uno dei booster, i razzi ausiliari che devono fornire un'ulteriore spinta nelle prime fasi del lancio.

Nuovo tentativo. Dopo alcuni tentativi di controllo delle valvole, arrivati a ridosso della chiusura della finestra di lancio, e dopo 4 rinvii, si è deciso di rinviare la partenza a oggi, con il termine SCRUB (ovvero sospensione e rinvio). L'appuntamento è fissato per oggi alla stessa ora, appena dopo l'una. Vedremo se questa volta l'Orion potrà finalmente partire.

4 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us