Spazio

Orion, la capsula della Nasa pronta per il primo volo

Conto alla rovescia per il viaggio inaugurale della navicella che un giorno ci condurrà su Marte e sulla Luna. Occhi puntati sulla resistenza alle alte temperature dello scudo termico.

La corsa ad ostacoli che riporterà l'uomo sulla Luna - e lo condurrà oltre, fino al Pianeta Rosso - inizia giovedì 4 dicembre alle 13. È fissato per quel giorno il viaggio inaugurale della capsula Orion, una gita spaziale di 4 ore e mezza che spingerà la navicella per due volte in orbita intorno alla Terra, fino a raggiungere un'altezza di 5800 chilometri: la massima distanza mai toccata da una capsula per equipaggio dall'epoca delle missioni Apollo.

La prova del fuoco. Questa volta la navicella erede dello Space Shuttle, pensata per missioni spaziali di lunga durata e costruita per la Nasa dalla compagnia aerospaziale statunitense Lockheed Martin, viaggerà vuota e senza sistema di supporto vitale. Scopo del lancio inaugurale è testare l'affidabilità dello scudo termico, una struttura in titanio, fibra di carbonio e fibra di vetro che dovrebbe proteggere il veicolo spaziale dal rovente rientro in atmosfera durante il ritorno dalla Luna, da asteroidi vicini o dal Pianeta Rosso.

Grandi altezze, grande velocità. Alle 7:05 ET (13:05 ora italiana) terminerà il conto alla rovescia per il lancio della missione, denominata Exploration Flight Test-1 (EFT-1). Dallo Space Launch Complex 37 a Cape Canaveral, Florida, partirà uno United Launch Alliance Delta IV Heavy, il razzo più potente disponibile sul mercato, che condurrà Orion nell'orbita terrestre per poi scagliarla a 5800 chilometri dalla Terra, 15 volte la distanza che ci separa dalla ISS.

Da questa altezza potrà rientrare in atmosfera raggiungendo una velocità di 30 mila chilometri orari e quasi 2200 °C di temperatura: abbastanza per testare lo scudo termico (anche se meno dei 2760 °C che sarebbero generati al rientro da una missione lunare).

Il confronto tra la capsula Apollo e Orion (clicca sull'immagine per ingrandirla)

Le prossime tappe. Per il primo volo con equipaggio - 4 posti, 6 per le missioni più brevi - occorrerà aspettare il 2021. Per raggiungere asteroidi di passaggio nel Sistema Solare si parla del 2025, e per un atterraggio su Marte si sogna la data del 2030. Molto dipenderà dal budget dell'Agenzia spaziale americana, ultimamente ridotto all'osso.

4 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us