Spazio

Orion: la prima missione è stata un successo

La capsula Orion ha compiuto senza problemi il suo primo volo di prova: partenza perfetta, arrivo a 5.800 km dal suolo, rientro nell'atmosfera e infine ammaraggio, dopo l'apertura di 3 super paracadute. È un grande passo avanti per le missioni con equipaggio che ci potrebbero riportare sulla Luna e spingere fino a Marte.

La prima missione di prova della navicella spaziale Orion è stata completata perfettamente e con successo. Alle 13:05 ore italiane Orion, la capsula della Nasa che un giorno ci condurrà su Marte, è partita da Cape Canaveral.

Dopo l'inutile attesa di ieri, dettata da cattive condizioni meteo e da problemi tecnici, il nuovo tentativo di lancio è avvenuto con successo e all'ora prevista, senza ulteriori ritardi, in una nuvola di fumo e fuoco.

Il momento cruciale. Alle 16:10 italiane la capsula ha raggiunto la quota massima di 5800 chilometri e ha poi iniziare una precipitosa discesa verso l'atmosfera terrestre, che l'ha portata a sopportare una velocità di 30 mila chilometri orari e temperature fino a 2.200 °C.

Il viaggio di ritorno è terminato come previsto con l'apertura di 3 enormi paracadute (la loro superficie totale era pari a quella di un campo di football americano) che hanno rallentato la sua corsa fino al tuffo nel Pacifico al largo delle coste californiane. Ora la capsula sarà recuperata.

Il momento dello slashdown di Orion

Pianeta blu. Le telecamere in soggettiva del razzo Delta Heavy e della navicella senza equipaggio hanno documentato anche i primi, emozionanti minuti di ascesa della capsula in atmosfera, fino al raggiungimento dell'orbita preliminare: si sono così potuti osservare la curvatura atmosferica della Terra, il distacco del primo stadio e l'apertura dei pannelli del motore secondario.

Le telecamere a bordo hanno anche documentato lo splashdown di Orion che nelle fasi finali è stato seguito da diversi droni che hanno ripreso i momenti cruciali del rientro.

Il video della partenza

Il video dell'ammaraggio

5 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us