Spazio

L'origine delle rughe di Phobos

La ragnatela di solchi che segnano la superficie di Phobos, la piccola luna di Marte, è il risultato di un antico impatto con un asteroide.

Le striature che segnano la superficie di Phobos, il maggiore e il più interno dei satelliti naturali di Marte, sono - insieme ai molti crateri - un suo tratto caratteristico. Furono osservate per la prima volta negli anni '70 dalle missioni Mariner e Viking (NASA), e la loro origine è stata oggetto di molti dibattiti.

C'è chi ha ipotizzato che violenti impatti subiti da Marte abbiano riversato sulla piccola luna di 27 km di diametro una doccia di detriti che ne ha rigato la superficie; chi pensa che la gravità marziana abbia creato sul satellite crepe strutturali, e chi infine ritiene ci sia una connessione tra l'impatto che ha generato il grande cratere Stickney (9 km di diametro), tra i più riconoscibili su Phobos, e le tante rigature che lo segnano.

Uno studio pubblicato su Planetary and Space Science ha sfruttato modelli computerizzati per valutare quest'ultima teoria, di fatto confermandola.

Revival. Alla fine degli anni '70, gli scienziati planetari Lionel Wilson e Jim Head avevano ipotizzato che i detriti rocciosi prodotti dallo schianto che ha dato origine allo Stickney, sollevati dalla superficie, fossero rotolati e scivolati su Phobos, scavando questi graffi. Head, che nel frattempo è diventato professore di Scienze della Terra, Ambientali e Planetarie alla Brown University (USA), è anche tra gli autori del nuovo studio.

I modelli che hanno simulato l'impatto e il percorso delle rocce smosse sono riusciti a spiegare alcuni noti punti deboli di questa teoria, e cioè il fatto che non tutte le rughe si dipartano in maniera radiale dal cratere, che alcune si sovrappongano e che siano presenti anche all'interno dello Stickney.

Marte, Phobos, Nasa, Sistema Solare
Le possibili traiettorie dei massi fuoriusciti dal cratere Stickney. © Ken Ramsley / Brown University

Tutto il giro. L'ipotesi è che le tonnellate di roccia sollevate, complici la ridotta gravità e le piccole dimensioni di Phobos, abbiano continuato a rotolare facendo "il giro completo" della luna, tornando in alcuni casi al punto di partenza dopo aver percorso gran parte del viaggio su traiettorie allineate. Questo scenario darebbe ragione di tutte e tre le perplessità. Le simulazioni mostrano anche perché c'è un'area di Phobos del tutto libera da righe. Si tratta di una superficie a ridotta elevazione e circondata da uno spesso bordo. I massi vi avrebbero preso sopra la rincorsa come su una rampa di lancio, per poi "spiccare il volo" e ripiombare sull'altro lato.

28 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us