Spazio

La Nasa alla ricerca dell'origine della vita

Un altro tassello nella discussione sull'origine della vita sulla Terra dimostra che la fascia di abitabilità di una stella non è poi così determinante.

Uno studio condotto da ricercatori del Jet Propulsion Lab (Nasa) e del Dipartimento di chimica del CalTech (California), pubblicato su PNAS, indaga l'origine della vita sulla Terra e si spinge ancora più lontano: come racconta a Focus.it la coordinatrice dello studio, l'astrobiologa Laura Barge (JPL), «comprendendo i meccanismi che hanno fatto sbocciare la vita sulla Terra potremmo avere indizi sulla presenza di vita su altri mondi».

Nasa, origine della vita, camino idrotermale
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla): il camino idrotermale in laboratorio. © NASA/JPL-Caltech/Flores

Laura Barge e colleghi hanno ricreato in laboratorio, in miniatura, i camini idrotermali della Terra delle origini, attorno ai quali si ritiene che sia nata la vita complessa sul nostro pianeta.
 
Queste strutture, sui fondali degli oceani, sono sempre di più al centro dell'interesse degli scienziati: sono "camini" che si formano per accrescimento sopra a spaccature, sul fondale marino, dalle quali fuoriescono acqua calda e un mix di varie sostanze, come anidride carbonica, calcio, berio, zolfo.
 
Partendo dagli ingredienti, nel modello in scala ridotta della sorgente idrotermale in laboratorio (vedi l'animazione qui a fianco) sono stati ottenuti degli amminoacidi, che consideriamo elementi di base per la vita.

Tavola Periodica degli elementi, Big Bang, stelle, formazione degli elementi chimici, nucleosintesi
A 150 anni dalla prima versione della Tavola Periodica, il racconto cronologico della formazione degli elementi dalla nascita dell'Universo ai giorni nostri: 13 miliardi di anni di chimica (non è così spaventoso come sembra!). © Maxx-Studio / Shutterstock

La reazione si è innescata con l'aggiunta di ossigeno al mix iniziale di ammoniaca (NH3, un composto dell'azoto), acido piruvico e idrossido di ferro. Oltre agli amminoacidi, la reazione ha prodotto un alfa-idrossiacido (un acido organico della stessa categoria dell'acido lattico e dell'acido citrico): queste sostanze sono considerate sottoprodotti delle reazioni degli amminoacidi e alcune ricerche ipotizzano che possano anche combinarsi per creare molecole complesse.
 
L'esperimento ha simulato un particolare ambiente della Terra di oltre 3 miliardi e mezzo di anni fa, quando molecole complesse si univano a formare proteine, che si trasformavano in composti auto-replicanti che a loro volta diventavano... i primi esseri viventi.

la Terra, evoluzione di un pianeta
L'RNA è stato il primo mattone della vita, oggi molti scienziati condividono questa ipotesi, tuttavia nessuno sa spiegare il "dopo", ossia come il mondo dell'RNA sia diventato il mondo di oggi: l'origine della vita sulla Terra, un mistero da decifrare. © Vectorpocket / Shutterstock

La decodifica degli elementi e della completa e corretta scansione temporale di questi eventi è un obiettivo ancora lontano, ma questo studio conferma alcune ipotesi e aggiunge nuovi elementi di discussione.
 
La vita, dappertutto. C'è una deduzione inattesa che emerge dallo studio: la vita può nascere e svilupparsi anche su pianeti che si trovano al di fuori della cosiddetta fascia di abitabilità. «Un mondo oceanico, lontano dalla propria stella, ma con un'adeguata attività idrotermale, potrebbe avere l'energia termica necessaria e l'ambiente giusto per generare una sua chimica prebiotica», afferma Laura Barge.
 
Nel Sistema Solare ci sono diversi mondi che potrebbero avere (o avere avuto) condizioni simili, forse Marte nei suoi laghi sotterranei, o Encelado, la sesta luna di Saturno, oppure Europa, il piccolo mondo attorno a Giove.

12 marzo 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us