Spazio

Un nuovo pianeta nel Sistema Solare? Ecco Decimo (se Nono esiste)

L'ipotesi è che sia grande come Marte, in orbita a 50 volte la distanza Terra-Sole.

Oltre le orbite di Urano e Nettuno, nel buio delle profondità del Sistema Solare, esisterebbe un decimo pianeta, o forse è proprio il famoso nono pianeta, visto che quest’ultimo non si decide a farsi trovare e ci lascia, così, nell'incertezza numerologica.

L’anno scorso Mike Brown e Kostantin Batygin (California Insitute of Technology) avevano ipotizzato l’esistenza di un nono pianeta (Planet Nine, Pianeta 9) che avrebbe una massa 10 volte superiore a quella della Terra. L'ipotesi si basa sullo studio del comportamento e delle orbite di alcuni piccoli pianetini (planetesimi) della Fascia di Kuiper, una regione del Sistema Solare che si estende da 30 unità astronomiche dal Sole (l'orbita di Nettuno) a 50 UA, dove esisterebbero centinaia di migliaia di piccoli oggetti ghiacciati.

Quel Planet Nine gli astronomi lo stanno ancora cercando: è una ricerca oggettivamente molto difficile, perché se anche fosse effettivamente così tanmto più grande della Terra, la luce che rifletterebbe dal Sole sarebbe davvero in misura insignificante - perciò difficile da cogliere anche con i più potenti telescopi spaziali e terrestri. Qual pianeta, tra l’altro, secondo l'ipotesi si troverebbe a ben 700 UA (1 Unità Astronomica corrisponde alla distanza Sole-Terra, 150 milioni di chilometri).

È più vicino (o è un altro?). Ora Kathryn Volk e Renu Malhotra (University of Arizona) ritengono di avere rilevato anomalie e fenomeni di interferenza gravitazionale più vicino alla Terra, a “sole” 50 UA. Quasi alla frontiera della Fascia di Kuiper, dove ci sarebbero degli oggetti con un piano orbitale inclinato di circa 8 gradi rispetto al piano dei pianeti: «Non è quello che ci si aspetta, se i pianeti del Sistema Solare sono quelli che conosciamo», ha commentato Volk.

Ciò significa che dovrebbe (potrebbe?) esserci un pianeta piuttosto grande a perturbare quelle orbite: i due ricercatori l'hanno chiamato Decimo Pianeta, nel caso esista anche il Nono.

In base ai calcoli, il Decimo dovrebbe avere dimensioni simili a quelle di Marte e potrebbe essere stato espulso dall’interno del Sistema Solare agli inizi della sua storia. «E se davvero ha dimensioni simili a Marte, forse ci sono altri pianeti di dimensioni significative, da qualche parte là fuori», aggiunge Volk.

Secondo Michele Bannister (Queen University, di Belfast) l'ipotesi si adatta bene a vari modelli sulla nascita del Sistema Solare, per i quali diversi pianeti, dopo la loro formazione, sono stati “lanciati” lontano per un gioco di forze gravitazionali con i pianeti giganti.

I dubbi. Quel che lascia perplessi alcuni astronomi, per esempio Alessandro Morbidelli (Osservatorio della Costa Azzurra, Nizza), è il fatto che un simile pianeta, a una distanza non così grande, sia finora sfuggito all'osservazione dei telescopi più potenti.

Tuttavia, come fa rilevare Batygin, è possibile che il pianeta sia sfuggito all'osservazione perché oscurato dal centro galattico, molto luminoso.

Anche per Decimo la caccia è dunque aperta: non rimane che attendere nuovi risultati dalle osservazioni sui piccoli pianeti oltre Nettuno, oggetto di numerosi studi recenti.

23 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us