Spazio

Ora puoi guardare la Terra con gli occhi di un astronauta

Vuoi vedere in diretta streaming il nostro pianeta, così come appare dalla ISS? Da oggi si può, grazie alle telecamere in HD installate dalla Nasa all'esterno della base orbitante.

Molte volte, durante le passeggiate spaziali, abbiamo invidiato il panorama che si presentava al loro sguardo: oggi possiamo ammirare la Terra dalla stessa prospettiva degli astronauti in missione sulla ISS. La Nasa ha installato 4 telecamere ad alta definizione all'esterno della Stazione Spaziale: 4 occhi in HD che trasmettono in streaming, da diverse prospettive, immagini in HD del nostro pianeta.

Una prova di resistenza
I dispositivi, lanciati il 18 aprile nella capsula Dragon della SpaceX e installati il 30 aprile, fanno parte del progetto High Definition Earth Viewing, volto a testare la capacità dell'hardware a resistere alle radiazioni dello Spazio, e gli effetti di esse sulla qualità dei video. Sono installati in custodie pressurizzate che ne mantengono costante la temperatura e operano una alla volta, trasmettendo a ciclo continuo immagini della Terra, della direzione di viaggio della ISS e del retro della base orbitante.

L'analisi delle immagini trasmesse aiuterà gli scienziati della Nasa a stabilire quali telecamere utilizzare nelle prossime missioni. I dispositivi, messi a punto con l'aiuto di studenti di alcune scuole superiori americane, trasmetteranno incredibili immagini online fino all'ottobre 2015.

Potete vederle a questo link: i minuti di buio sono dovuti al fatto che la ISS completa un'orbita intorno alla Terra ogni 90 minuti, e metà di quel tempo lo trascorre nell'oscurità, mentre si trova sulla parte in ombra del nostro pianeta.

Ti potrebbero interessare anche:

La Terra in time-lapse, vista dalla ISS
In volo sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale
Il moto delle stelle visto dalla ISS: uno spettacolo irripetibile
Le immagini più dettagliate del nostro pianeta in un video mozzafiato

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us