Spazio

Vita extraterrestre, ora la Nasa guarda ad Europa

Parte del budget del prossimo anno sarà dedicata alla pianificazione di una missione sulla  luna di Giove, che ospita una misteriosa e sconfinata riserva d'acqua salmastra.

Cercare forme di vita aliena nell'oceano più grande dell'Universo conosciuto: quello sepolto sotto la crosta di ghiccio superficiale di Europa, quarto satellite naturale - per dimensione - di Giove. I futuri piani della Nasa sono ambiziosi, almeno sulla quarta.

L'agenzia spaziale americana ha annunciato ieri che parte del budget previsto per il 2016 (una cifra modesta, in termini di ricerca: circa 100 milioni di dollari, 87 milioni di euro) sarà destinata alla pianificazione di una missione su questa luna.

Un oceano sconfinato. La notizia è stata accolta con entusiasmo dagli astrofili di tutto il mondo. Europa è - nel Sistema Solare - uno dei luoghi che offrono le migliori condizioni per ospitare la vita. La luna, poco più piccola di quella terrestre (3.120 km di diametro), è ricoperta da uno strato di ghiaccio che cela un'enorme distesa di acqua liquida: si stima che l'oceano di Europa sia profondo un centinaio di km, con un volume d'acqua salmastra complessivo pari a 3 volte quello terrestre.

Influenza positiva. Dove c'è acqua liquida possono esserci le condizioni per ospitare la vita; oltretutto, l'oceano di Europa potrebbe avere temperature accettabili grazie alla vicinanza di Giove. Benché la luna sia in media molto distante dal Sole, infatti, la gravità gioviana fornisce al satellite energia meccanica che è convertita in attrito e calore.

La stessa energia potrebbe facilitare l'interazione dell'acqua con le rocce e il pavimento oceanico, innescando la formazione di bocche idrotermali, favorevoli allo sviluppo di forme di vita primitive.

a piccoli passi. Insomma gli ingredienti per una missione di sicuro interesse non mancano, anche se la cifra stanziata finora farebbe pensare soltanto a una fase di pianificazione, ben lontana da grandi annunci. Ma da qualche parte bisognerà pure iniziare.

3 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us