Spazio

Ora è certo: al centro della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio

Un gruppo di astronomi tedeschi, studiando e misurando con estrema precisione il moto di 28 stelle localizzate nella regione centrale della nostra Galassia, ha...

Un gruppo di astronomi tedeschi, studiando e misurando con estrema precisione il moto di 28 stelle localizzate nella regione centrale della nostra Galassia, ha potuto stabilire che il nucleo della Via Lattea ospita un buco nero di massa eccezionale: circa quattro milioni di volte superiore a quella del Sole. Questo mostruoso oggetto celeste si trova ad una distanza da noi di circa 27.000 anni luce.

La scoperta, che rappresenta la più chiara evidenza osservativa dell’esistenza dei buchi neri supermassicci, è il risultato di oltre 16 anni di studi e osservazioni effettuate con il telescopio da 3,5 metri di apertura New Technology Telescope e con il Very Large Telescope (VLT) da 8,2 metri di diametro, ambedue dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile. La polvere interstellare, che abbonda nel disco della nostra Galassia, impedisce di vedere le sue regioni centrali nella banda visibile dello spettro elettromagnetico, per cui le osservazioni sono state effettuate nell’infrarosso.

Immagine infrarossa della regione centrale della nostra Galassia.

I buchi neri sono, per definizione, invisibili e possono essere rilevati grazie all’influenza esercitata su delle stelle vicine. Una delle stelle osservate ha un moto orbitale così veloce che compie un’intera rivoluzione con un periodo di poco inferiore a 16 anni. L’osservazione di un’orbita completa di questa stella, denominata S2, che si avvicina al buco nero ad una distanza minima di circa un giorno luce (circa 6 volte la distanza che separa Nettuno dal Sole), è stata di fondamentale importanza per la determinazione della massa di questo “mostro del cielo” con un grande livello di accuratezza.

La maggior parte delle galassie sembra che ospitino nel loro nucleo un buco nero supermassiccio, e si fa sempre più forte la convinzione che questi oggetti estremi abbiano svolto un ruolo fondamentale nella formazione delle galassie stesse, facilitando la formazione delle stelle della prima generazione.

12 dicembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us