Spazio

Online la mappa più dettagliata di Marte

Ottenuta da oltre 20 mila immagini notturne agli infrarossi, rivela dati importanti sulla composizione del suolo: sarà usata per studiare i siti d'atterraggio delle prossime missioni.

Nessun esperto viaggiatore partirebbe senza una mappa precisa del luogo che intende visitare. Così anche la Nasa, che ormai da tempo ha messo gli occhi sul Pianeta Rosso, ha appena aggiunto al suo "bagaglio" una mappa del suolo marziano con una risoluzione senza precedenti.

Accessibile a tutti. Il progetto sviluppato dall'U.S. Geological Survey (USGS), in collaborazione con l'Università dell'Arizona, si basa sui dati della Thermal Emission Imaging System (THEMIS), una telecamera ottica e agli infrarossi montata sull'orbiter della NASA Mars Odyssey.

«Abbiamo usato più di 20 mila riprese notturne eseguite dalla camera THEMIS della sonda che, essendo ad infrarosso, è sensibile alle temperature» spiega Robin Fergason dell'USGS, tra i principali autori del lavoro. Una versione della mappa è ora disponibile online a scopo di ricerca, o per chiunque sia curioso di esplorare virtualmente il suolo di Marte.

Arte da Marte: le migliori foto di Spirit e Opportunity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tempi diversi. Le immagini agli infrarossi - ciascuna delle dimensioni di un campo da calcio - sono state messe a confronto con le riprese effettuate alla luce visibile per calcolare la temperatura di ogni porzione di suolo, e soprattutto l'inerzia termica, ossia il tempo che ogni pezzo di superficie impiega per riscaldarsi e raffreddarsi nell'alternanza tra giorno e notte marziani.

L'inerzia termica dei diversi tipi di suolo è ben visibile in questa foto del cratere Gratteri su Marte: le aree più scure sono quelle che si raffreddano più velocemente. |

Questo parametro è utilissimo per capire la composizione del suolo. Sedimenti fini come sabbia, polvere e fango cambiano temperatura molto velocemente, e hanno quindi bassi valori di inerzia termica: nelle immagini agli infrarossi sono visibili in una gradazione più scura.

Le regioni più chiare si riferiscono invece a tratti coperti di roccia, ghiaia o sabbia grossolana: qui l'inerzia termica è maggiore perché il suolo cambia temperatura più lentamente.

Dal passato al futuro. La mappa rivela inoltre che la superficie marziana è più antica di quanto si credesse. Le aree formatesi durante il Primo Noachiano, ovvero tra i 4,1 e i 3,7 miliardi di anni fa, sono tre volte più estese del previsto. Queste informazioni sulla composizione geologica del Pianeta Rosso saranno sfruttate per studiare il luogo migliore dove far atterrare il prossimo rover marziano, un clone più avanzato di Curiosity che dovrebbe raggiungere Marte nel 2020.

Guarda anche il video della mappa di THEMIS:

La sublime bellezza di Marte nelle foto di Mars Express
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Marte ritratto dal Mars Reconnaissance Orbiter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us