Spazio

Online il codice di volo della missione Apollo 11

Il codice creato dal MIT per portare l'uomo sulla Luna è stato pubblicato sul popolare sito per programmatori GitHub. E ha svelato una serie di divertenti messaggi nascosti.

Il codice che controllava il software di volo della missione Apollo 11 è stato per la prima volta caricato su GitHub, un sito di condivisione di codici amato dai programmatori.

Nerd e "smanettoni" possono così consultare un celebre esempio di archeologia informatica, ma anche per i non specialisti c'è qualche curiosità: da quando il codice è divenuto open source, sette giorni fa, sono già venuti alla luce divertenti easter egg, linee di testo ironiche e messaggi nascosti inseriti tra le noiose e pressoché incomprensibili pagine di programmazione.

Un linguaggio per pochi. Il codice fu creato a metà degli anni '60 dai programmatori del MIT Instrumentation Laboratory, praticamente da zero (semplicemente perché nessuno, prima di allora, aveva mai spedito l'uomo sulla Luna). Così il team ricorse a una nuova tipologia di memoria informatica chiamata "rope memory", creando per essa istruzioni in assembly (il cosiddetto linguaggio macchina), ad hoc per il processore e quasi incomprensibile per molti odierni programmatori.

Una lunga storia. Il codice dell'AGC (Apollo Guidance Computer) fu reso pubblico dal MIT con la messa online di alcune foto e scansioni, diversi anni fa. Nel 2003, un appassionato informatico, Ron Burkey, lo trascrisse a mano, integrando le parti mancanti. Ma solo ora è divenuto disponibile al grande pubblico, arrivando su GitHub grazie all'ex tecnico della Nasa Chris Garry.

Alcune sorprese. Tra i messaggi nascosti più buffi trovati al suo interno - brevi linee di chiosa ai comandi - c'è un BURN_BABY_BURN--MASTER_IGNITION_ROUTINE, ispirato a una frase recitata da un popolare conduttore radio degli anni '60 quando lanciava i dischi del momento (la linea è inserita, presumibilmente, tra i comandi per l'accensione dei motori).

Ma anche l'augurio che due linee di codice pensate per essere temporanee non divenissero permanenti (e invece...)

O l'invito, rivolto agli astronauti, a "girare quella stupida cosa".

14 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us