Spazio

Onde sui mari di Titano?

La sonda della Nasa Cassini avrebbe identificato alcuni pixel "sospetti" su due delle distese di idrocarburi del satellite di Saturno, l'unica luna dotata di atmosfera, per certi versi molto simile alla Terra degli inizi.

Potrebbe rivelarsi un buco nell'acqua, ma gli indizi ci sono, e concreti. La sonda Cassini ha fotografato, su due diversi "oceani" di Titano (la più grande tra le lune di Saturno) misteriosi giochi di luce e riflessi che potrebbero essere riconducibili a piccole increspature della loro superficie. Se i dati fossero confermati, si tratterebbe delle prime "onde extraterrestri" mai individuate finora.

Terra o Titano?

Le osservazioni di Cassini hanno svelato sorprendenti similitudini (ma anche differenze) tra il nostro pianeta e l'unica luna con atmosfera del Sistema Solare: scoprile nel nostro multimedia.
Esplora anche le 8 meraviglie del Sistema Solare.

Un brillio sospetto. I risultati dello studio durato anni sono stati annunciati questa settimana nel corso della 45esima Lunar and Planetary Science Conference (LPSC) tenutasi in Texas.

Due sono i luoghi in cui lo spettrometro di Cassini avrebbe rilevato anomalie. Il primo è il Punga Mare, una delle distese di idrorcaburi del satellite (denominate, appunto "mari") che la sonda ha sorvolato dal 2012 al 2013.

Le foto mostrano la sua superficie brillare alla luce del Sole, un po' come fanno i mari terrestri visti dal finestrino di un aereo. Quattro pixel, però, sembrano più brillanti di altri: il segno, forse, di un'irregolarità sul manto piatto del mare, un'onda o un set di onde.

Nessun cavallone
Nulla di appetibile per un surfista, comunque. Anche se si trattasse di onde, non sarebbero più alte di 2 centimetri. Ma indicherebbero che «l'oceanografia non è più una scienza soltanto terrestre» come ha commentato Ralph Lorenz, scienziato planetario dell'Applied Physics Laboratory alla Johns Hopkins University (Maryland, USA).

La seconda anomalia è quella individuata nel Ligeia Mare, un'altra macchia di metano ed etano, la scorsa estate. Lì il team della missione Cassini aveva creduto di individuare una sorta di piccola isola, che nelle foto di 16 giorni dopo era già sparita. Che si trattasse di un'onda? Non è da escludere. Anche se potrebbe rivelarsi un iceberg o una bolla che gorgoglia dalla profondità. Così come il brillio del Punga Mare potrebbe riferirsi a un mucchio di fango.

A caccia di nuovi indizi
Le precedenti osservazioni di Cassini avevano restituito l'immagine di laghi piatti come l'olio, forse perché i venti - che pure si formano - su Titano non erano abbastanza forti, o per via della natura altamente viscosa degli idrocarburi, più difficili da agitare rispetto all'acqua. Ma poiché l'emifero nord di Titano, dov'è concentrata la maggior parte dei laghi, si avvia verso la primavera, è probabile che l'intensità dei venti aumenti e che le nuove osservazioni di Cassini - che in agosto sorvolerà di nuovo il Ligeia Mare - diano nuovi interessanti risultati.

Ti potrebbero interessare anche:

Le stagioni su Titano e sugli altri corpi celesti del Sistema Solare
Sonde galleggianti sui laghi di Titano: il progetto (rimandato) della Nasa
Terra e Titano, un passato analogo?
Terra o Titano? Trova le differenze

Le lune del sistema (solare)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il meglio dei 15 anni della missione Cassini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Saturno cambia stagione e inverte i colori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us