Spazio

Il banchetto del buco nero con la stella di neutroni

Un treno di onde gravitazionali rilevate da Virgo e LIGO "mostra" una stella di neutroni catturata e dilaniata dalla forza di gravità di un buco nero.

Poche settimane dopo la riaccensione dei rilevatori di onde gravitazionali Virgo e LIGO, e pochi giorni dopo la rilevazione di un treno di onde gravitazionali che hanno colto (per la seconda volta) un evento di fusione di due stelle di neutroni, ecco l'annuncio di un ulteriore treno di onde gravitazionali che indicherebbe, e sarebbe una "prima volta", la cattura di una stella di neutroni da parte di un buco nero.

Il tutto è avvenuto lo scorso 26 aprile alle 17:22 ora italiana, quando i due rilevatori, uno negli Stati Uniti e l'altro in Italia, hanno registrato l'evento (il lavoro è descritto su Nature). Non appena dato l'annuncio, astronomi che si occupano dell'osservazione del cielo a varie lunghezza d'onda hanno puntato i loro telescopi verso l'area di cielo indicata come possibile sorgente di onde gravitazionali, per verificare un'eventuale emissione di altri tipi di radiazioni. Al momento in cui scriviamo la ricerca è in corso, e qualunque sarà l'esito aiuterà a comprendere meglio il fenomeno.

buchi neri, orizzonte degli eventi, ESO, Event Horizon Telescope, Focus TV, galassia Messier 87, M87
10 aprile 2019: la "fotografia" dell'orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 87. Per approfondire: la prima foto di un buco nero. © EHT Event Horizon Telescope

Chad Hanna, del Dipartimento di fisica della Penn State University (Usa) e membro del gruppo di lavoro di LIGO, ammette che «il segnale non era molto forte, e se lo abbiamo catturato è stato per un colpo di fortuna». L'evento, chiamato provvisoriamente con la sigla S190426c, sembra essersi verificato a circa 1,2 miliardi di anni luce da noi.

Al momento non c'è ancora la certezza assoluta che le onde gravitazionali rilevate siano effettivamente il risultato della cattura di una stella di neutroni da parte di un buco nero (si stanno ancora elaborando i dati), tuttavia tutti i ricercatori coinvolti ritengono che le probabilità siano molto alte.

astronomia, astrofisica, onde gravitazionali, ligo, virgo, kilonova, stelle di neutroni, eso
Illustrazione: onde gravitazionali generate dalla fusione di due stelle di neutroni. © ESO/L. Calçada/M. Kornmesser

«Se dovesse essere confermato, l'osservazione potrebbe produrre una quantità di informazioni come nessun altro fenomeno, a partire dal fatto che si dimostrerebbe che tali fenomeni avvengono, e questo è già strabiliante», commenta Bangalore Sathyaprakash, fisico teorico del gruppo di LIGO. Il passo successivo sarà cercare di capire se la stella di neutroni ha un'orbita sferica (anziché circolare) attorno al buco nero, per via della distorsione dello spazio attorno al "mostro": questo farebbe del fenomeno il più severo banco di prova per la Relatività Generale. Inoltre, poiché il buco nero dovrebbe riuscire a "strappare" la superficie della stella di neutroni prima di inghiottirla, forse sarà persino possibile riuscire a studiare l'interno di queste stelle così estreme.

6 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us