Spazio

Strane onde attraversano l’atmosfera di Venere

Le onde di gravità nell'alta atmosfera di Venere sono un nuovo mistero scientifico da risolvere.

Nell'immagine della sonda Akatsuki dell'agenzia spaziale giapponese in orbita attorno a Venere si osserva un lunghissimo arco che si estende per circa 10.000 km, dal polo nord al polo sud del pianeta. Un arco prodotto nell'atmosfera più alta che è rimasto stazionario dall’8 all'11 dicembre 2015 per poi spostarsi lentamente e dissolversi.

L’intero fenomeno, spiegato sulle pagine di Nature Geoscience, è considerato alquanto sorprendente dagli astronomi, soprattutto per la quota a cui si è manifestato l’arco e perché è rimasto stabile per diversi giorni.

A sinistra: Venere ripresa all'infrarosso dalla sonda giapponese Akatsuki. Si vede molto bene l'arco che forma una specie di onda che parte in prossimità del polo nord del pianeta per spingersi fino al polo opposto. A destra: Venere nell'ultravioletto. © Jaxa

È noto infatti che le parti più elevate dell'atmosfera di Venere si muovono molto velocemente: le nubi viaggiano a oltre 350 km all'ora.

E questo nonostante il pianeta ruoti molto lentamente, tant'è che la durata del giorno equivale a 243 giorni terrestri ed è superiore al tempo che il pianeta impiega per una rivoluzione completa attorno al Sole (un anno di Venere), che avviene in 224 giorni terrestri.

Il lungo arco è rimasto stazionario per almeno 4 giorni a una quota di circa 65 km al di sopra di una regione ricca di vulcani.

L’ipotesi. Stando agli astronomi si tratterebbe di un’onda di gravità, (da non confondere con le onde gravitazionali): un fenomeno relativamente frequente nelle atmosfere di vari pianeti, Terra inclusa, soprattutto in corrispondenza di catene montuose.

Sulla Terra le onde di gravità si formano in seguito a increspature o disturbi nell'atmosfera. A volte, per esempio, prendono corpo quando l'atmosfera in movimento incontra una catena montuosa frastagliata, oppure un oceano molto turbolento: questa situazione crea una tensione tra le particelle d'aria che tendono a spostarsi verso l'alto per superare l'ostacolo e la gravità che tende a tirarle verso il basso.

L'onda di gravità potrebbe formarsi dall'interazione dell'atmosfera di Venere con una catena montuosa. Anche la Venus Express, dell'Agenzia spaziale europea, ne osservò alcune, ma mai di dimensioni simili a quella rilevata dalla Akatsuki. © ESA

«È in questo modo che si formano onde di gravità in Patagonia, dove le correnti d’aria tendono a oltrepassare la catena delle Ande», sostiene Makoto Taguchi (Rikkyo University, Giappone): «una situazione analoga potrebbe innescare onde di gravità su Venere.»

A sostenere l’ipotesi di Taguchi è il fatto che nell'area centrale in cui si è formato il lunghissimo arco, su Venere, vi è una catena montuosa con picchi di 4.500 metri, nota come Aphrodite Terra. Tuttavia questo non basta a spiegare perché il fenomeno si sia manifestato a quote così elevate come quelle osservate dalla Akatsuki: forse ulteriori ricerche potranno sciogliere l'enigma.

17 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us