Spazio

Onde gravitazionali, atteso l'annuncio della scoperta

L'11 febbraio potrebbe essere comunicata al mondo la prova sperimentale dell'esistenza delle pieghe nello spazio-tempo teorizzate da Einstein, causate dagli eventi più energetici dell'Universo.

Dopo mesi di rumors e smentite, questa volta forse ci siamo. È atteso per oggi, 11 febbraio, l'annuncio dell'attesissima scoperta delle onde gravitazionali, increspature nel tessuto dello spazio-tempo già teorizzate da Einstein e generate dagli eventi più cataclismatici dell'Universo.

Il sacro graal della fisica. Gli scienziati ne cercano le prove da decenni, ma finora ogni tentativo di confermarne l'esistenza era stato ostacolato da falsi allarmi e strumenti non abbastanza sensibili per individuarle da Terra. Ora i ricercatori del LIGO (Advanced Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) un rilevatore interferometro laser con sensori in Louisiana e a Washington (USA) potrebbero aver trovato - il condizionale è d'obbligo - evidenze inconfutabili, e quindi un segnale consistente e non ambiguo, di onde gravitazionali.

Scontro tra titani. La scoperta potrebbe essere annunciata oggi pomeriggio in una conferenza congiunta a Washington e all'European Gravitational Observatory di Pisa che trasmetteremo e commenteremo in diretta su Focus.it. Se le voci sulla potenza del segnale registrato lungo i 4 km dei bracci del rilevatore sono vere, le onde gravitazionali captate potrebbero derivare dalla collisione di due buchi neri supermassicci, uno con 29 e l'altro con 36 volte la massa del Sole, unitisi a formare un nuovo buco nero 62 volte più massivo della nostra stella.

La massa mancante sarebbe stata convertita in energia, e rilasciata sotto forma di onde gravitazionali che avrebbero generato minuscoli cambiamenti di lunghezza nei sensori di LIGO, permettendo così la scoperta.

Il segnale potrebbe essere stato rilasciato anche dall'incontro-scontro tra due stelle di neutroni o una stella di neutroni e un buco nero, ma in tal caso (sempre che la scoperta venga confermata) le rilevazioni sarebbero state più deboli.

Nuovi occhi sul cosmo. La scoperta di onde gravitazionali darebbe nuova forza alla teoria della relatività generale di Einstein, ma soprattutto permetterebbe di ideare nuovi strumenti in grado di identificare gli eco degli eventi più energetici dell'Universo.

Si potrebbe arrivare a costruire telescopi che, invece di scrutare il cosmo a caccia di segnali elettromagnetici, possano cercare onde gravitazionali e spiegare, per esempio, che cosa accade quando due buchi neri entrano in collisione. Ogni volta che si è cambiato il paradigma di osservazione dell'Universo, si è andati incontro alla scoperta di nuovi oggetti celesti esotici e sconosciuti.

Terreno insidioso. L'importante è evitare di ripetere gli errori del passato. Prima di dare al mondo l'annuncio della scoperta, gli scienziati del LIGO dovranno essere assolutamente certi dei loro dati. Già nel 2014 i ricercatori della collaborazione BICEP2 avevano creduto di rilevare, tramite un osservatorio antartico, prove dirette delle onde gravitazionali e dell'inflazione cosmica: ma si trattava di un segnale di disturbo dovuto alle polveri interstellari.

11 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us