Spazio

Onde gigantesche negli anelli di Saturno

La sonda Cassini, in orbita attorno a Saturno dall’ormai lontano 2004, ha scoperto per la prima volta delle enormi strutture dall’aspetto torreggiante che...

La sonda Cassini, in orbita attorno a Saturno dall’ormai lontano 2004, ha scoperto per la prima volta delle enormi strutture dall’aspetto torreggiante che si elevano dai suoi sottilissimi anelli e causate dalle perturbazioni gravitazionali indotte da un piccolo satellite. Queste osservazioni forniscono un grandissimo supporto all’idea che le piccole lune saturniane, che orbitano attorno al pianeta in alcuni dei ristretti spazi vuoti che caratterizzano gli anelli, possono avere dei considerevoli e complessi effetti sui bordi di queste lacune.

Nelle scorse settimane la sonda Cassini ha osservato non solo l’ombra di qualche satellite proiettata sugli anelli di Saturno, ma anche quelle di alcune formazioni verticali che si elevano per quasi 2 km dal piano di questa meravigliosa struttura, delle vere proprie onde formate dalle piccole particelle ghiacciate che formano gli anelli.

Questa immagine della parte esterna dell’anello A di Saturno, ripresa recentemente dalla sonda Cassini, mostra delle strutture torreggianti, delle vere e proprie onde (le strisce bianche che producono un’estesa ombra sull’anello), che raggiungono altezze di oltre 1.500 metri. Si tratta di perturbazioni sulle particelle ghiacciate che formano l’anello indotte dal piccolo satellite Daphnis, il punto bianco visibile al centro dell’immagine. La banda scura che interrompe la parte esterna dell’anello A è la cosiddetta ‘divisione di Keeler’.

L’immagine qui riportata mostra la piccolissima luna Daphnis, di soli 8 km di diametro, che orbita nella cosiddetta “divisione di Keeler”, ampia soltanto 42 km e localizzata nella regione esterna dell’anello A. Il passaggio del satellite perturba chiaramente i bordi di questa lacuna, in maniera analoga ad un motoscafo che solleva delle onde al suo passaggio in una distesa d’acqua. La differenza è che nel caso di Daphnis responsabile della perturbazione è il suo campo gravitazionale. L’eccentricità (la deviazione ellittica da un percorso circolare) dell’orbita del satellite attorno a Saturno fa in modo che Daphnis si avvicini ai bordi della divisione facendo così aumentare gli effetti della sua gravità sulle particelle che formano l’anello. Nel caso in questione, l’influenza gravitazionale di questa mini-luna è comunque più evidente in quanto, oltre ad avere un’orbita leggermente ellittica, il suo piano orbitale è inclinato rispetto a quello degli anelli, per cui le “onde” possono raggiungere delle altezze considerevoli se paragonate allo spessore dell’anello A, che è dell’ordine di una decina di metri. Dalla misura dell’ombra proiettata risulta che queste onde raggiungano un’altezza di almeno 1,5 km, 150 volte maggiori dello spessore dell’anello.

Uno dei prossimi obiettivi della sonda Cassini sarà quello di osservare in dettaglio le altre divisioni presenti negli anelli, per dare la caccia ai piccoli satelliti che orbitano al loro interno.

30 giugno 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us