Spazio

Onde d'urto infrarosse svelano stelle in fuga

Addensamenti di materia hanno tradito la presenza di stelle velocissime.
 

Una stella fuggitiva (runaway star, in inglese) è un astro che fugge dalla regione in cui si è formato, muovendosi nello spazio a una velocità molto alta rispetto alle stelle vicine, e supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.

Proiettili stellari. Tra i possibili meccanismi in grado di dare origine a una runaway star, due sono quelli più credibili. Il primo consiste in un incontro ravvicinato tra due sistemi binari, che culmina con la loro distruzione e con l’espulsione ad altissima velocità di una o più delle stelle componenti.

Il secondo chiama in causa l'esplosione di una supernova all'interno di un sistema stellare multiplo, che ha come risultato l'accelerazione delle componenti residue del sistema a velocità elevatissime. Nonostante entrambi i modelli siano possibili in via teorica, il modello della supernova è quello che si ritiene sia il più probabile.

Adesso, i due osservatori spaziali per radiazione infrarossa della Nasa, Spitzer e WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), hanno raccolto preziose informazioni sul comportamento di queste stelle. Attraversando lo spazio interstellare, le runaway star possono "accumulare" materiale davanti a sé, un po' come l'acqua si accumula davanti alla prua di una nave, formando un’estesa onda d'urto (bow shock).

Immagine infrarossa ottenuta dal telescopio spaziale WISE della runaway star Zeta Ophiuchi, che nel suo velocissimo moto attraverso il mezzo interstellare, lo comprime, generando una vasta onda d’urto che scalda il gas, che a sua volta emette radiazione infrarossa. © NASA/JPL-Caltech/UCLA

Compressori interstellari. Le dimensioni e le forme delle onde d'urto sono determinate sia dalla velocità sia dalla massa della stella in fuga. Più la stella è massiccia, più materiale viene espulso dai venti ad alta velocità. Zeta Ophiuchi, ad esempio, è 20 volte più massiccia del Sole ed è caratterizzata dall’emissione di venti supersonici che si scontrano ad altissima velocità contro il materiale situato lungo il cammino della stella. Il risultato è un addensamento di gas che viene compresso e riscaldato, e che risulta quasi abbagliante alle lunghezze d'onda infrarosse in cui operano i due telescopi spaziali Spitzer e WISE.

Decine di stelle in fuga. Scavando nell'archivio dei due telescopi spaziali, un gruppo di ricercatori statunitensi ha individuato più di 200 potenziali onde d'urto generate da runaway star, 80 delle quali sono poi state osservate con il telescopio da 2,30 metri di apertura dello Wyoming Infrared Observatory, riuscendo in tutti i casi a identificare le probabili sorgenti delle onde d'urto, che sono per la maggior parte stelle massicce.

In alcuni casi, però, non è stata identificata una sorgente con certezza, il che fa pensare che, occasionalmente, i bow shock possano essere prodotti anche da polveri espulse da stelle e da nubi in cui sono attivi intensi processi di formazione stellare. WISE e Spitzer hanno fornito le migliori immagini di bow shock finora disponibili, che permettono di vedere nuovi dettagli e le strutture al loro interno.

Il Sole orbita attorno al nucleo della Via Lattea a una velocità superiore di circa 20 km/s a quella media locale, mentre altre stelle, come la massiccia Zeta Ophiuchi, sfrecciano a velocità superiori creano spettacolari e colossali bow shock. Purtroppo, al momento non è dato sapere se anche la nostra stella presenti una simile struttura o meno.

13 gennaio 2016 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us