Spazio

Un oggetto non identificato agganciato da Ingenuity, il drone-elicottero di Marte

Il martecottero Ingenuity della Nasa ha effettuato il suo 33° volo sul Pianeta rosso: è rimasto sospeso per oltre un minuto ma strani detriti sono stati visti attaccati a uno dei suoi piedi. Di che cosa si tratta?

L'elicottero Ingenuity della Nasa – che sta esplorando il cratere Jezero insieme al suo partner, il rover Perseverance – si è trascinato qualcosa di strano durante il suo ultimo volo. Le immagini che ha inviato a terra mostrano dei detriti attaccati a una zampa di atterraggio. Sembrano una sorta di "ragnatela" che rimane agganciata per gran parte del volo per poi disperdersi poco prima dell'atterraggio.

Nulla da dichiarare. Il filmato (una successione di decine di immagini) è stato ripreso dalla macchina fotografica di bordo e mostra che i detriti ricadono al suolo durante il volo, prima che Ingenuity effettui il suo atterraggio sulla sabbia di Marte. «La telemetria e i parametri ottenuti dopo il volo hanno confermato che tutto è avvenuto nella norma e non c'è alcuna indicazione che vi siano stati danni al veicolo», ha spiegato la Nasa in un suo comunicato. Ma che cos'è dunque quel materiale? È un mistero.

SGUARDO AL FUTURO. Ingenuity stava eseguendo il suo 33° volo: un risultato eccezionale (la Nasa non immaginava di poterne fare più di cinque) che rafforza il progetto di poter utilizzare questo tipo di droni anche in futuro: la prossima missione marziana, prevista per il 2026, avrà il compito di riportare sulla Terra campioni di suolo e rocce marziane raccolti da Perseverance e prevede la presenza di più droni.

Al momento il rover ha raccolto 12 campioni di roccia in luoghi che più di altri sono interessanti dal punto di vista geologico e biologico nella speranza che le analisi che verranno eseguite a Terra possano mettere un punto fermo sulla possibile esistenza di vita passata e attuale sulla superficie del Pianeta rosso. 

6 ottobre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us