Spazio

Sulla ISS si costruiscono con la stampa 3D oggetti che sarebbero impossibili da realizzare sulla Terra

Un sistema speciale per la stampa 3D permette di sfruttare l'assenza di gravità a bordo della Stazione spaziale per realizzare oggetti impossibili da costruire sulla Terra.

Gli astronauti della Stazione spaziale internazionale stanno sperimentando un nuovo processo di stampa 3D che permetterà di realizzare nello spazio oggetti che sulla Terra – a causa della forza di gravità – risulterebbero impossibili da ottenere. Per esempio travi particolarmente lunghe o particolarmente pesanti che durante la fase di realizzazione tenderebbero a deformarsi o spezzarsi a causa del loro peso.

Materiali da supermarket. Il processo è stato messo a punto dagli ingegneri della NASA ed è tutto sommato semplice: un sottile guscio di silicone con la forma dell'oggetto da realizzare viene riempito di resina liquida. La resina è fotosensibile: una volta ultimato, l'oggetto viene illuminato con alcuni flash, si indurisce e può essere estratto dal silicone.

Sia la resina che il silicone utilizzati nei primi test sono materiali a basso costo, facilmente reperibili in qualunque negozio di bricolage. La resina viene iniettata nello stampo di silicone con uno speciale apparecchio delle dimensioni di un computer da tavolo che è arrivato sulla ISS lo scorso novembre.

Ricambi fai da te. I primi pezzi realizzati nello spazio verranno inviati al MIT per studiarne la resistenza e le caratteristiche. Obiettivo finale di questi esperimenti è quello di mettere a disposizione degli astronauti un sistema per produrre da soli pezzi di ricambio per la Stazione Spaziale senza dover attendere i rifornimenti dalla Terra. Per raggiungere questo obiettivo serviranno però numerosi altri test e la formulazione di resine dalle caratteristiche specifiche per i diversi utilizzi.

In generale una tecnologia di questo tipo, magari su una scala dimensionale maggiore, potrebbe rivelarsi utile per realizzare in loco le strutture destinate ad ospitare i primi esploratori di Marte.

23 gennaio 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us