Spazio

Sulla ISS si costruiscono con la stampa 3D oggetti che sarebbero impossibili da realizzare sulla Terra

Un sistema speciale per la stampa 3D permette di sfruttare l'assenza di gravità a bordo della Stazione spaziale per realizzare oggetti impossibili da costruire sulla Terra.

Gli astronauti della Stazione spaziale internazionale stanno sperimentando un nuovo processo di stampa 3D che permetterà di realizzare nello spazio oggetti che sulla Terra – a causa della forza di gravità – risulterebbero impossibili da ottenere. Per esempio travi particolarmente lunghe o particolarmente pesanti che durante la fase di realizzazione tenderebbero a deformarsi o spezzarsi a causa del loro peso.

Materiali da supermarket. Il processo è stato messo a punto dagli ingegneri della NASA ed è tutto sommato semplice: un sottile guscio di silicone con la forma dell'oggetto da realizzare viene riempito di resina liquida. La resina è fotosensibile: una volta ultimato, l'oggetto viene illuminato con alcuni flash, si indurisce e può essere estratto dal silicone.

Sia la resina che il silicone utilizzati nei primi test sono materiali a basso costo, facilmente reperibili in qualunque negozio di bricolage. La resina viene iniettata nello stampo di silicone con uno speciale apparecchio delle dimensioni di un computer da tavolo che è arrivato sulla ISS lo scorso novembre.

Ricambi fai da te. I primi pezzi realizzati nello spazio verranno inviati al MIT per studiarne la resistenza e le caratteristiche. Obiettivo finale di questi esperimenti è quello di mettere a disposizione degli astronauti un sistema per produrre da soli pezzi di ricambio per la Stazione Spaziale senza dover attendere i rifornimenti dalla Terra. Per raggiungere questo obiettivo serviranno però numerosi altri test e la formulazione di resine dalle caratteristiche specifiche per i diversi utilizzi.

In generale una tecnologia di questo tipo, magari su una scala dimensionale maggiore, potrebbe rivelarsi utile per realizzare in loco le strutture destinate ad ospitare i primi esploratori di Marte.

23 gennaio 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us