Spazio

L'Akatsuki è in orbita attorno a Venere

Dopo cinque anni si conclude l'odissea della sonda giapponese, arrivata infine a destinazione, attorno a Venere: ora comincia la missione scientifica.

OK, ce l’ha fatta! Akatsuki è senza ombra di dubbio in orbita attorno a Venere. Una missione che ha quasi dell’incredibile per quanto è avvenuto dalla partenza, il 20 maggio 2010, fino a oggi.

La sonda giapponese sarebbe dovuta entrare in orbita venusiana il 7 dicembre 2010, ma un problema ai computer di bordo provocò lo spegnimento dei motori che avrebbero dovuto frenare la sonda in prossimità di Venere dopo 2 minuti dall’accensione, quando sarebbero dovuti rimanere accesi per almeno 9 minuti.

Questa "Venere a tre quarti" è una delle prime immagini all'ultravioletto inviate a Terra dalla Akatsuki.

Si pensò al fallimento totale, in quanto la sonda proseguì il viaggio senza inserirsi in orbita venusiana su una traittoria che l’ha portata fino a 80 milioni di chilometri dal Sole, più di 20 milioni di chilometri oltre la sua destinazione. Ma gli ingegneri giapponesi non si diedero per vinti e riuscirono a trovare il modo per far tornare la sonda in prossimità di Venere e farla infine inserire in orbita. Cinque anni dopo la data di arrivo prevista.

Jaxa e Nasa. Anche la Nasa si è complimentata, a maggiore ragione perché la Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, ha chiesto a otto scienziati dell’ente spaziale americano di unirsi ai propri ricercatori per analizzare i dati che arriveranno dalla sonda.

La sonda Akatsuki è riuscita a entrare in orbita venusiana dopo un viaggio (non previsto) di 5 anni.

Akatsuki, che in giapponese significa alba, si trova ora in un’orbita fortemente ellittica, che la porta da 400 a 440.000 chilometri dalla superficie, e inclinata di soli 3 gradi rispetto all’orbita di Venere. « È davvero l'alba di un nuovo giorno per la scienza di Venere. La Jaxa ha dato vita a un miracolo tecnologico nel riportare di nuovo la sonda all’obiettivo primario», ha dichiarato Jim Green, direttore delle scienze planetarie della Nasa. Dato il tipo di orbita molto allungata, la sonda impiega 13 giorni e 14 ore per compiere una rotazione attorno al pianeta. Nelle prossime settimane si cercherà, con una serie di piccole manovre, di accorciare il periodo di rotazione a 9 giorni, mentre il programma scientifico dovrebbe iniziare ad aprile 2016.

La sonda Venus Express (Esa), lanciata da Baikonur nel 2005, è arrivata nell'orbita di Venere nel 2006, dopo un viaggio di 153 giorni. Il controllo da Terra è stato perso nel novembre del 2014 e un mese dopo la missione è stata dichiarata ufficialmente chiusa.

Nonostante il lungo periodo nel vuoto interplanetario e l’avvicinamento non voluto al Sole, gli strumenti di bordo funzionano alla perfezione e in particolare sono in piena attività l’Ultraviolet Imager (la fotocamera all’ultravioletto), la IR (la fotocamera a onde lunghe) e la IR1 (la fotocamera ad un micron).

La missione della sonda è soprattutto quella di studiare l’atmosfera del pianeta, i cui dati permetteranno di capire se attualmente esiste attività vulcanica sulla superficie e di appurare se si verificano fulmini: fenomeni che i dati della sonda dell’Esa Venus Express avevano fatto ipotizzare.

10 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us