Spazio

Oceani primordiali su Marte

MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) è un radar, sviluppato dall’Italia in collaborazione con la NASA, imbarcato sulla...

MARSIS

Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding

Mars Express

un oceano che un tempo ricopriva parte del pianeta rosso.

una vasta area, all'interno di perimetri già identificati in passato, è ricoperta da uno spesso strato di sedimenti, resti di un fondo oceanico.

Rappresentazione artistica di Marte con evidenziato in azzurro l’oceano che circa 4 miliardi di anni fa molto probabilmente ricopriva buona parte dell’emisfero nord del pianeta. Le analisi dei dati del radar MARSIS, a bordo della sonda dell’‘Agenzia Spaziale Europea (ESA) Mars Express, hanno infatti fornito una forte evidenza riguardo all’esistenza di questo antico oceano. Il radar ha rilevato in questa vasta area sedimenti con una struttura analoga a quelli presenti sui fondali degli oceani terrestri all’interno di quelle che hanno tutta l’aria di essere linee di costa individuate precedentemente. (ESA, C. Carreau)

Rappresentazione artistica del radar MARSIS a bordo di Mars Express dell'ESA, in cui sono rappresentate le onde inviate dalle lunghissime antenne lineari e quelle riflesse dal sottosuolo. L’analisi degli echi radar permette di stabilire la natura del sottosuolo marziano sino a profondità di alcuni km. (ESA)

Questi sedimenti sono costituiti da materiali granulari di bassa densità

6 febbraio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us