Spazio

Oceani extraterrestri

L’acqua, al pari di altre molecole, come ad esempio l’ossido di carbonio e l’anidride carbonica, è un composto relativamente comune nel Sistema Solare e...

L’acqua, al pari di altre molecole, come ad esempio l’ossido di carbonio e l’anidride carbonica, è un composto relativamente comune nel Sistema Solare e nell’Universo in generale. La sua presenza è stata rilevata in galassie lontane, in stelle giovani circondate da un disco protoplanetario, nelle comete, nei pianeti e loro satelliti. Si può ragionevolmente supporre quindi che in altre parti del cosmo esistano corpi in cui siano presenti oceani simili a quelli esistenti sulla Terra. I recenti lanci di agenzia in cui si annunciava l’esistenza di oceani su alcuni pianeti extrasolari vanno presi un po’ con le molle, in quanto l’aver osservato la presenza dell’acqua negli spettri di questi oggetti non vuol dire che sulla loro superficie siano presenti degli oceani.
Gli unici oggetti dove molto probabilmente sono presenti, al di sotto della loro superficie ghiacciata, vaste distese di acqua sono i due satelliti galileiani di Giove, Europa e Ganimede, e Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno.
Secondo le teorie comunemente accettate, al di sotto della crosta ghiacciata di Europa si troverebbe uno spesso strato di acqua. Se l'ipotesi venisse confermata, potrebbe trattarsi di una scoperta di enorme rilievo; sinora, infatti, non sono stati individuati su nessun corpo del Sistema Solare (ad eccezione naturalmente della Terra) riserve d'acqua allo stato liquido. Un ulteriore motivo di interesse deriva dal fatto che l'oceano sotterraneo potrebbe essere composto da acqua salata; si tratterebbe quindi di condizioni favorevoli allo sviluppo di forme di vita elementari, simili a quelle individuate sulla Terra nelle profondità dei ghiacci antartici o negli abissi oceanici in prossimità di sorgenti idrotermali.
I risultati di un recentissimo studio, basato sui dati raccolti dalla sonda Huygens, fanno pensare che anche su Titano, ad una profondità di oltre 50 km sia presente un oceano formato da una miscela di acqua e ammoniaca.

A questi temi è dedicato un articolo sul prossimo numero (n° 180) di Focus, in edicola a partire dal 10 settembre. Nei prossimi giorni troverete ulteriori aggiornamenti e approfondimenti anche sulle pagine di questo blog.

Nella foto qui sotto: Europa in un’immagine della sonda Galileo.

Nella seguente foto: la struttura interna di Europa. È molto probabile che al di sotto della crosta ghiacciata del satellite, spessa alcuni chilometri, sia presente un vasto oceano di acqua salmastra.

29 agosto 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us