Spazio

Occhi su Saturno

Sabato 25 giugno torna l'appuntamento con Occhi su Saturno, un'iniziativa promossa dall'Associazione Stellaria di Perinaldo, con oltre 100 eventi in tutta Italia: osservazioni, seminari e mostre dedicate, principalmente, al pianeta con gli anelli.

L'appuntamento per gli appassionati di astronomia e spazio è per il 25 Giugno e per Occhi su Saturno, l’iniziativa promossa dall'Associazione Stellaria di Perinaldo che da 5 anni è dedicato all'osservazione di Saturno.

Quest'anno il programma è doppiamente ricco: molti appuntamenti e un cielo imperdibile. Innanzitutto gli eventi in programma (consultabili qui) sono 119, in moltissime città italiane, da Milano a Palermo, da Ventimiglia a Lecce e poi Napoli, Roma, Genova, Lucca. I telescopi a disposizione per l'osservazione saranno migliaia.

Cielo affollato. Lo spettacolo che sarà riservato ai partecipanti dei tanti eventi sarà imperdibile. Come spiegano gli esperti dell'INAF, «a partire da ovest, attraverso i telescopi messi a disposizione e con l’aiuto di astronomi e appassionati, si potrà osservare il gigante del sistema solare: Giove. A sud, invece, la scena sarà dominata da un luminosissimo Marte, dal caratteristico colore rosso-arancio. Poco lontano da Marte brillerà il protagonista assoluto della serata: Saturno. Il pianeta con gli anelli si mostrerà in tutto il suo splendore: ha da poco raggiunto le migliori condizioni di visibilità dell’anno e la favorevole inclinazione degli anelli renderà meravigliosamente visibile la sua caratteristica più affascinante. I fortunati che osserveranno da località davvero buie potranno inoltre ammirare la flebile luce della Via Lattea sopra l’orizzonte est incastonata tra le stelle del cielo estivo».

I 119 eventi in tutta Italia per "Occhi Su Saturno" saranno soprattutto dedicati all'osservazione del pianeta con i telescopi. Consulta l'elenco completo degli incontri.

Per chi non potrà recarsi presso nessuna delle sedi sarà disponibile per tutta la serata la diretta delle osservazioni realizzate dal Virtual Telescope.

Occhi Su Saturno è un’iniziativa nata nel 2012 da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ’600 nato proprio nel piccolo borgo ligure e che di Saturno ha scoperto la divisione tra gli anelli, ancora oggi nota come “divisione di Cassini”, e ben quattro satelliti (Giapeto, Rea, Teti e Dione).

Per ingannare l'attesa dell'appuntamento dal vivo con Saturno abbiamo raccolto una serie di fotogallery sul pianeta degli anelli. Buona scorpacciata.

23 giugno 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us