Spazio

Nuvole su Marte fotografate da Curiosity

Le nuvole fotografate dal rover della Nasa aggiungono un tassello alla ricerca sul passato del Pianeta e potranno raccontarci qualche dettaglio sulla sua storia.

Il 5 agosto Curiosity ha compiuto il suo secondo anno di attività su Marte. Dopo il periodo dedicato alla perlustrazione dei luoghi vicini all'atterraggio e i primi spostamenti sulla superficie del pianeta rosso, il rover si sta dirigendo alla volta del Mount Sharp. Il Mars Science Laboratory ha già portato a termine una delle sue missioni, ovvero quella di stabilire che su Marte si sono verificate in passato condizioni ambientali che potrebbero avere ospitato la vita.

DALLE ROCCE AL CIELO. Curiosity però non si ferma e dopo aver scavato, trivellato e fotografato terreno e rocce, osserverà anche i cieli del Pianeta Rosso. Con il tweet del 2 settembre scorso ce lo ha confermato: «Pronti, via! Mi sto dirigendo verso queste colline marziane per qualche studio geologico e per cercare delle nuvole». Le nuvole visibili da Marte, osservate da tempo da satellite e già fotografate da Opportunity, sono probabilmente composte da cristalli di ghiaccio o gocce d'acqua sopraffusa. Curiosity potrebbe dirci molto di più rispetto alla loro composizione e ai loro movimenti.

SE LE NUVOLE POTESSERO PARLARE. Robert M. Haberle, planetologo della Nasa e membro del team di monitoraggio ambientale di Curiosity, ha spiegato che gli astrobiologi sono molto interessati alle nuvole su Marte perché «fanno parte del sistema climatico del pianeta». Uno studio sulle nuvole può fornire informazioni sull'andamento delle temperature e sui venti che hanno modellato la superficie marziana. Inoltre, dice sempre Haberle, la loro presenza in passato «potrebbe aver scaldato il pianeta attraverso un effetto serra. Sappiamo che un ambiente più caldo è più favorevole alla vita».

8 settembre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us