Spazio

Nuvole in viaggio su Giove

Il quinto pianeta del Sistema Solare è circondato da anelli di nubi che si muovono continuamente. Ma mai prima d'ora gli astronomi erano riusciti a osservare così in dettaglio questi movimenti.

Nuvole in viaggio su Giove
Il quinto pianeta del Sistema Solare è circondato da anelli di nubi che si muovono continuamente. Ma mai prima d'ora gli astronomi erano riusciti a osservare così in dettaglio questi movimenti.

Le strisce di nubi che caratterizzano il pianeta Giove. da che cosa sono
formate? In una nuova ricerca forse la risposta. © Nasa/Esa


Cambiano colore, forma e dimensione. Sono le nuvole di Giove. Ma come e in quanto tempo le nuvole modificano la propria struttura? Adesso il fenomeno potrebbe non essere più un mistero. La notizia arriva da Greenbelt in Maryland (Usa), dove ha sede il Goddard Space Flight Center della Nasa e dove un gruppo di astronomi è riuscito a osservare, per alcuni mesi, la sequenza dei cambiamenti degli anelli di nubi che circondano il pianeta. Non si tratta di una vera scoperta, poiché era già noto che le nuvole cambiassero colore, ma il fenomeno non era mai stato osservato in modo così dettagliato come questa volta.

Nuovi orizzonti
A febbraio Giove è stato avvicinato dalla sonda spaziale New Horizons, attualmente in viaggio verso Plutone (che dovrebbe raggiungere nel 2015). Agli astronomi è bastato incrociare i dati forniti dalla sonda, con le immagini del telescopio

La piccola banda chiara visibile nella parte
alta della foto di sinistra è diventata scura
(foto di destra) in poche settimane.
© NASA/ESA/A Sanchez-Lavega/A Simon-
Miller
Hubble per ottenere per la prima volta immagini ad alta risoluzione. In questo modo hanno potuto osservare una banda chiara nell'emisfero nord del pianeta diventare scura (nelle foto a fianco) formando, al posto della striscia chiara, un "serpentello" scuro. E tutto in qualche settimana: dal 25 marzo al 5 giugno.

Il colore delle nuvole
Le nubi bianche si pensa che si trovino più in alto nell’atmosfera di quelle scure e siano costituite da cristalli di ghiaccio di ammoniaca. Ma è ancora mistero su cosa esattamente conferisca il colore scuro alle altre. E gli astronomi non riescono a capire neppure la causa dei mutamenti e degli spostamenti di queste nubi, ma sperano che le nuove informazioni siano d'aiuto per capirlo e per acquisire, allo stesso tempo, nuove conoscenze sul pianeta e sulla sua composizione.

(Notizia aggiornata al 3 luglio 2007)

3 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us