Spazio

Nuvole d'acqua fuori dal Sistema Solare?

Un gruppo di astronomi statunitensi le avrebbe individuate intorno a una nana bruna a poco più di 7 anni luce da noi. Se la scoperta fosse confermata, sarebbero le prime osservate all'esterno del nostro sistema planetario.

Sulla Terra ne abbiamo visti già abbastanza, ma ora i primi nuvoloni gonfi d'acqua potrebbero essere stati individuati anche all'esterno del Sistema Solare. Un gruppo di astronomi americani potrebbe aver trovato traccia delle nubi intorno a una nana bruna situata a 7,3 anni luce da noi. Lo studio guidato da Jacqueline Faherty della Carnegie Institution for Science è stato pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters.

sole spento. Le nane brune sono stelle "mancate" che, durante la loro evoluzione, non hanno raggiunto massa sufficiente a sviluppare una fusione nucleare all'interno del loro nucleo. Sono quindi andate via via raffreddandosi, perdendo luminosità. WISE J0855-0714 o W 0855, la nana bruna in questione, è la più fredda individuata finora, con una temperatura media che si aggira tra i -48 e i -13 °C . La temperatura intorno all'oggetto celeste - che è grande più o meno come Giove, ma è 3-10 volte più massivo - sarebbe quindi più fredda di quella dell'atmosfera terrestre.

Gli estremi dell'Universo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nessuna interferenza. W 0855, la cui scoperta era stata annunciata ad aprile, era già stata osservata con il Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE); Faherty e colleghi l'hanno studiata nuovamente, nelle lunghezze d'onda della luce visibile e del vicino infrarosso, con il Magellan Baade Telescope, in Cile, aiutati dal fatto che la nana bruna, estremamente difficile da vedere perché poco luminosa, si trova abbastanza lontana da altre stelle da non essere oscurata dal loro brillio.

Come sono fatte. Le immagini ottenute proverebbero che la nana bruna ha un'atmosfera, e nubi che la coprono per circa il 50%; le nubi potrebbero essere costituite, secondo modelli statistici, di solfuro e ghiaccio d'acqua. Nel Sistema Solare le nuvole sono abbastanza comuni, anche se non sempre possono essere osservate direttamente; ma all'esterno di esso, non erano ancora state individuate (mentre la presenza di vapore acqueo nell'atmosfera di alcuni esopianeti era già stata provata).

Le più belle foto di nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Appuntamento rimandato. Ulteriori ricerche serviranno ad appurare se, fuori dal nostro sistema planetario, siano più comuni coperture nuvolose parziali come quella terrestre o di questa stella, o totali come quella di Venere. Per accertare la composizione di quelle che oscurano W 0855 occorrerà invece attendere di osservare la nana bruna nel vicino infrarosso. Un compito che il James Webb Space Telescope, il cui lancio è atteso per il 2018, compirà alla perfezione.

Da non perdere:

Il muro di nuvole che avanza su Sydney
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Grand Canyon in un mare di nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us