Spazio

Il nuovo rover modulare della NASA

La NASA ha sviluppato un nuovo rover modulare in grado di arrivare praticamente ovunque e di affrontare qualunque tipo di pendenza e terreno. Ve lo presentiamo.

L'esplorazione di pianeti extraterrestri è una sfida ai limiti della tecnologia. Far arrivare un rover su Marte o su un asteroide è già di per sé un'operazione complessa che richiede anni di preparazione, ma far arrampicare il robottino su un pendio particolarmente ripido o farlo scendere lungo una discesa sassosa e dissestata, può rivelarsi rischioso: il rover può scivolare, ribaltarsi o rimanere bloccato in una buca e compromettere, così, anni di ricerche e preparativi.

 

Meglio due ruote. Per questo motivo, gli ingegneri della NASA sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per garantire ai rover la possibilità di muoversi in sicurezza su ogni terreno e in ogni condizione. L'ultimo prototipo messo a punto nei Jet Propulsion Laboratory si chiama DuAxel e, come suggerisce il nome, è un rover a due assi indipendenti dotato di tutte le più recenti tecnologie per l'esplorazione di altri mondi. Il suo punto di forza, però, è un altro: in caso di necessità, DuAxel può dividersi in due.

L'avantreno si sgancia dalla parte posteriore del veicolo ed è in grado di procedere in completa autonomia spostandosi su un solo asse. Il mezzo rover può così muoversi con maggiore agilità anche sui terreni più impervi e scoscesi dove nella configurazione a quattro ruote non riuscirebbe ad arrivare.

 

stabile e sicuro. DuAxel è stato recentemente messo alla prova nel deserto del Mojave, in California, e a detta degli ingegneri della NASA se l'è cavata decisamente bene. La versione a due ruote è riuscita a salire e scendere con agilità dai luoghi più impervi, ha utilizzato gli strumenti per l'analisi del terreno, ha raccolto campioni e ha scattato fotografie.

Trenini su Marte? I ricercatori vogliono ora continuare a sviluppare questo approccio modulare ai veicoli per l'esplorazione spaziale. Un treno composto da più Axel, infatti, potrebbe viaggiare anche per lunghi tratti come un unico convoglio, sfruttando la stabilità data dal peso e la forza delle trazione integrale su quattro o più ruote.

 

Ma potrebbe anche facilmente sopperire alla rottura di un singolo modulo senza compromettere l'intera missione o potrebbe dispiegare le varie unità su un terreno molto ampio, difficilmente esplorabile da un singolo robot.

 

14 novembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us