Spazio

Nuovi sensori in volo

Tutte le ali della flotta degli Space Shuttle della Nasa saranno corredate di sensori per individuare i danni da impatto provocati dal lancio di detriti o da altre materie che orbitano nello...

Nuovi sensori in volo
Tutte le ali della flotta degli Space Shuttle della Nasa saranno corredate di sensori per individuare i danni da impatto provocati dal lancio di detriti o da altre materie che orbitano nello spazio.

La navetta Columbia in fase di decollo. (Foto d'archivio). © Nasa.
La navetta Columbia in fase di decollo. (Foto d'archivio). © Nasa.

Tutte le ali della flotta degli Space Shuttle della Nasa saranno corredate di sensori per individuare i danni da impatto provocati dal lancio di detriti o da altre materie che orbitano nello spazio. Il margine di ogni ala sarà marcata con sensori in grado di indicare con precisione il tipo di danno accusato della distruzione del Columbia (l'ingresso, attraverso un varco formatosi durante il decollo, di gas surriscaldato nell'ala sinistra), e di monitorare altri tipi di impatti di sostanze presenti nello spazio.
La tavola delle modifiche. In seguito all'incidente del Columbia, il Columbia Accident Investigations Board, cioè la commissione che sta cercando di fare luce sull'accaduto, ha emanato 15 “raccomandazioni” che devono essere implementate prima che la flotta degli shuttle torni a volare. Quella dei sensori non è una modifica prevista dal corpo investigativo, ma la NASA ha deciso di realizzarla ugualmente. L'agenzia spaziale sta prendendo anche altre misure preventive tra cui simulazioni delle emergenze in volo e test di materiali compositi resistenti al calore per realizzare le ali degli Shuttle. La Nasa spera di lanciare la prima missione “post-Columbia” tra il 14 settembre e il 4 ottobre 2004.

(Notizia aggiornata al 22 gennaio 2004)

8 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us