Spazio

Un nuovo, grave problema per il telescopio spaziale Hubble

Un altro giroscopio fuori uso: il quarto su sei! Questo purtroppo impedisce al telescopio - in servizio dal 1990 - di mantenere con precisione il puntamento dello specchio.

Il telescopio spaziale Hubble, il nostro occhio sull'Universo dal 1990, a circa 600 km sulle nostre teste, è entrato in "stand-by", una modalità di protezione della sua strumentazione che prevede uno stop alle osservazioni, in quanto un altro dei suoi giroscopi, fondamentali per mantenere l'orientamento del telescopio, si è guastato. Rachel Osten, vicecapo missione di Hubble presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, ha dichiarato: «Abbiamo vissuto un weekend stressante! In questo momento il telescopio si trova in stand-by e stiamo cercando di capire che cosa fare: quel che è certo è che un altro giroscopio ha smesso di funzionare e il nostro primo compito è quello di riportarlo al lavoro nel più breve tempo possibile».

Hubble Space Telescope, telescopi spaziali, Nasa, Esa, Pilastri della Creazione
I Pilastri della Creazione (vedi), nella nebulosa Aquila: una delle fotografie simbolo dell'Hubble Space Telescope. © NASA, ESA, STScI

Vicino alla fine? Hubble ha sei giroscopi, che erano stati sostituiti nel 2009 durante una "missione di manutenzione", quando era ancora in attività lo Space Shuttle, ma già poco tempo dopo 3 giroscopi andarono fuori uso.

Il telescopio spaziale poteva comunque lavorare, in quanto sono necessari e sufficienti tre giroscopi attivi per rimanere nella propria posizione e puntare a un oggetto dell’Universo con estrema precisione.

Ora, con un quarto giroscopio fuori uso (si spera momentaneamente) Hubble non può operare con la precisione richiesta dagli studi attuali.

L'astrofisico Grant Trenblay, del centro di astrofisica di Harvard-Smithsonian, commenta che, in ogni caso, non è il caso di farsi prendere dallo sconforto, perché Hubble potrebbe "fare astronomia" anche con un solo giroscopio... «certo non con la precisione garantita da almeno tre giroscopi, ma "qualcosa di buono" si può comunque fare».

esopianeti, hubble, pianeti extrasolari, gioviani caldi, formazione planetaria, acqua
Vedi: Hubble e l'acqua sugli esopianeti gassosi. © ESA/Hubble, NASA via media Inaf

D'altra parte il telescopio spaziale, da tempo in attesa di essere sostituito dal James Webb Space Telescope - che dopo l'ennesimo rinvio e stando ai nuovi piani dovrebbe essere lanciato nel 2021, sta lavorando da quasi 30 anni - e ormai da quasi 10 non è stato possibile poter fare manutenzione (dalla fine del programma Space Shuttle). Era inevitabile che prima o poi si verificasse qualche importante problema tecnico. Al momento, tuttavia, né la Nasa, né l’Agenzia spaziale europea, responsabili dell'attività del telescopio spaziale, hanno rilasciato una dichiarazione ufficiale.

9 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us