Spazio

Nuovi, bizzarri oggetti dell'Universo

Nell'Universo, forse fuori dalla Via Lattea, a una distanza che non conosciamo, ci sono quattro oggetti mai classificati prima, chiamati Odd Radio Circles.

Si pensava che tutti gli oggetti che si osservano nell'Universo con telescopi e radiotelescopi potessero rientrare in una delle classificazioni già note, ma recentemente è stato visto qualcosa che esula da ogni definizione a noi nota. Si tratta di quattro strani oggetti di forma circolare: tre di essi hanno bordi estremamente luminosi, e circondano il quarto, piuttosto opaco. La scoperta - al momento pubblicata solo su arXiv - è di un gruppo internazionale di astronomi guidato dall'astrofisico Ray Norris, della West Sydney University (Australia): i ricercatori hanno dato un nome a ciò che hanno visto, Odd Radio Circles (ORC), e bizzarri (odd) lo sono per davvero.

«Le grandi strutture circolari», spiega Norris, «sono note ai radioastronomi: di solito si tratta di oggetti sferici prodotti da residui di supernove o nebulose planetarie - che è ciò che resta di un'esplosione stellare - o anche dischi protoplanetari, cioè sistemi solari in formazione.» I radioastronomi sono anche consapevoli del fatto che a volte tali strutture possono essere solamente "artefatti" che si formano attorno a fonti luminose, causati da errori di calibrazione degli strumenti. In questo caso, però, i ricercatori hanno escluso ogni tipo di oggetto noto e qualunque possibile artefatto, e quindi avanzano l'ipotesi che possa trattarsi proprio di una nuova classe di oggetti astronomici. Gli ORC sono stati individuati per la prima volta verso la fine del 2019 nel corso del programma Pilot Survey dell'iniziativa di osservazioni radio EMU, Evolutionary Map of the Universe condotta dall'Australian Square Kilometer Array (SKA) Pathfinder, la rete di radiotelescopi forse più sensibile al mondo.

Odd Radio Circles (ORC)
I nuovi oggetti identificati dalla rete di radiotelescopi australiana: per gli scienziati si tratta di una classe di oggetti nuova, mai rilevata e classificata prima, e forse al di fuori della Via Lattea - a una distanza ignota. © Ray Norris et all

Inizialmente, come spiegazione più logica, si era pensato proprio a un artefatto nella ricezione, che poteva essere prodotto anche da interferenze di un semplice forno a microonde. Ma tutte le possibilità sono state messe a tacere quando si è scoperto che nei dati d'archivio raccolti nel 2013 con il radiotelescopio Giant MetreWave vi era un oggetto del tutto simile a quello trovato dai ricercatori dello SKA nel 2019. I quattro ORC identificati sono oggetti relativamente grandi (occupano uno spazio nel cielo che corrisponde a circa il 3% della Luna piena), ma non si è ancora potuto stabilire quanto lontani siano da noi, e questo è un fattore importante per definirne le caratteristiche; inoltre, ciò che li rende ancora più misteriosi è il fatto che sono completamente invisibili ai raggi X, alle radiazioni infrarosse e alle radiazioni nel visibile.

Il gruppo di ricerca ipotizza che gli ORC si trovino al di fuori della Via Lattea e che possano essere il risultato di onde d'urto sferiche gigantesche causate da qualche evento catastrofico, ma nessuna ipotesi è al momento supportata da dati certi.

22 luglio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us