Spazio

Nuove sorpresa da Plutone: cielo azzurro e ghiaccio d’acqua (rosso)

La sonda della Nasa New Horizon continua a riversare a Terra le immagini raccolte durante il sorvolo di Plutone. E con interessanti sorprese.

Il viaggio della sonda della Nasa New Horizon continua verso i confini del sistema solare. Ora si trova a 5 miliardi di chilometri dalla Terra e, come previsto, continua a riversare a Terra le immagini e le informazioni raccolte durante il passaggio ravvicinato a Plutone, avvenuto lo scorso 14 luglio.

Nelle ultime ore sono arrivate due sorprendenti immagini: la prima mostra le nebbie atmosferiche che circondano Plutone, la seconda aree dove si estendono importanti distese di ghiaccio d’acqua.

LA FOSCHIA BLUASTRA. «Chi si sarebbe aspettato un cielo blu attorno a Plutone? È un’immagine bellissima», ha detto Alan Stern, responsabile della New Horizon.

In realtà il materiale finissimo che forma la nebbia di Plutone, se visto da vicino, apparirebbe di un colore grigio-rossastro, ma il modo con il quale esso diffonde la luce attorno a sé produce l’effetto osservato.

Spiega Carly Honnet, responsabile di uno degli strumenti a bordo di New Horizon: «Il colore ci racconta qualcosa sulle dimensioni e sulla composizione delle particelle presenti nell’atmosfera. Quando si osserva un cielo blu significa che la luce solare viene diffusa da parte di particelle molto piccole e sulla Terra questo effetto è prodotto da minuscole molecole di azoto. Su Plutone, il fenomeno è causato da particelle simili a fuliggine, che sono anch’esse molto piccole, e che si chiamano toline».

Le toline si formano per azione della radiazione ultravioletta su composti organici semplici, come l’etano o il metano, che si ricombinano con altre molecole, come l’azoto, ad esempio.

Plutone (in primo piano) e Caronte. Si noti il colore rossastro di una grande area del pianeta. Plutone e Caronte sono in scala, anche se non lo è la distanza

Dove si formano le toline? Su Plutone le toline si formerebbero nell’alta atmosfera dove i raggi ultravioletti che arrivano dal Sole rompono le molecole di azoto e metano (componenti dell’atmosfera) dando loro modo di reagire per formare complesse molecole ionizzate (dove mancano o ci sono degli elettroni in più).

Quando tali molecole si combinano tra loro, danno origine a molecole ancora più complesse, le quali interagiscono tra loro e crescono fino a formare le particelle finissime presenti nell’atmosfera, note come particolato, responsabili della diffusione della luce bluastra.

L’ultima fase del fenomeno vede i gas volatili condensare su di esse andando a ricoprire la superficie che diventa ghiacciata e a questo punto cadono fino al suolo dando la colorazione rossastra alla superficie del pianeta.

In azzurro la distribuzione di ghiaccio d'acqua rilevato dallo strumneto chiamato Ralph nelle regioni Cthulhu e Sputink di Plutone.

GHIACCIO D’ACQUA. La seconda sorpresa riguarda la scoperta di numerose piccole regioni dove ghiaccio d’acqua è esposto in superficie. Spiega Jason Cook della Nasa: «La maggior parte delle regioni di Plutone non mostrano ghiaccio d'acqua.

Ipotizziamo che esso sia mascherato da ghiacci di altra composizione. Capire perché l'acqua appare in certi luoghi e non in altri è una sfida che stiamo affrontando».

Un aspetto che suscita curiosità è il fatto che le zone con una presenza d'acqua più evidente coincidono con le aree di colore rosso brillante nelle immagini a colori recentemente rilasciate.

Forse la risposta sta nel capire quale relazione potrebbe esserci tra il ghiaccio d’acqua e le toline, ma è ancora presto per avere una risposta.

9 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us