Spazio

Le foto dettagliatissime della Luna confermano gli sbarchi lunari

Il Lunar Reconnaissnce Orbiter (LRO) ha catturato le foto più nitide finora mai viste dei luoghi degli allunaggi dell'Apollo 12, 14 e 17.

I complottisti rimarranno delusi: siamo stati sulla Luna e alle numerose prove (se mai ce ne fosse ancora bisogno) si aggiungono delle nuove foto, con dettagli incredibili, riprese dal Lunar Reconnaissnce Orbiter (LRO), il satellite della Nasa che dal 2009 sorvola la Luna.


Nel 2011, infatti, la Nasa ha abbassato volutamente l'orbita del satellite dagli abituali 50 km di altezza a soli 21, e gli ha fatto sorvolare i luoghi di allunaggio delle missioni dell'Apollo 12, 14 e 17 per ben 28 giorni.

11 dicembre 1972, il comandante Eugene A. Cernan durante la prima delle ultime 3 "passeggiate lunari" dell'uomo. © Nasa

Questo è il risultato: le foto raccolte riprendono, con un dettaglio mai visto prima, le orme degli astronauti, i lander rimasti sulla superficie lunare, le tracce della "moon buggy" (l'automobile elettrica usata in alcune missioni o come è più corretto dire i rover lunari) e gli strumenti scientifici utilizzati per gli esperimenti e abbandonati sulla Luna.


Sul sito della Nasa è possibile vedere il confronto tra queste immagini e le precedenti.

Qui sotto, se volete farci due risate, invece, le farneticanti prove che la missione Apollo 11 non è mai stata realizzata e ciò che vediamo sono solo una montatura cinematografica messa in piedi dalla Nasa con l'aiuto del regista Stanley Kubrick. Le prove sarebbero dei messaggi nascosti inseriti dallo stesso Kubrickl nel film The Shining.

6 settembre 2011 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us