Spazio

Un'eccezionale immagine delle macchie di Cerere

Il ripido cratere Occator e le misteriose aree brillanti alloggiate al suo interno appaiono ora ancora più vicini: le ultime dalla sonda Dawn.

Una nuova dettagliatissima immagine di Cerere rilasciata dalla sonda Dawn, ormai nell'orbita stabile del pianeta nano, mostra le misteriose macchie bianche della sua superficie con una precisione mai raggiunta prima.

Chiaro-scuro. L'immagine riprende il cratere Occator, che ospita le macchie, con una risoluzione di 140 m per pixel e combina due diversi tipi di esposizione, una per le aree più brillanti e chiare e una per le zone più scure (superando così i problemi dati dai contrasti di luminosità della regione).

Scosceso. La foto che è stata acquisita da un'altezza di circa 1500 km, e che è tre volte più precisa di quella della stessa aerea realizzata a giugno, mostra in particolare la profondità del cratere Occator, le cui pareti in alcuni punti presentano un dislivello anche di 2 km.

Al lavoro. Dawn ha appena cominciato il terzo ciclo di osservazioni di Cerere volto a ottenere una visione tridimensionale il più completa possibile della sua superficie. Nei due prossimi mesi, ne completerà altri sei. E chissà che non riesca a chiarire una volta per tutte la natura di quelle macchie.

Guarda anche un'animazione che mostra il cratere nel dettaglio:

10 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us