Spazio

Nuove sorprese da Plutone: un oceano sotto la superficie

Strutture geologiche sulla superficie del pianeta nano suggeriscono che potrebbe esserci stato, e forse c'è ancora, un oceano sotterraneo.

Nessuno, fino a pochi giorni fa, avrebbe scommesso che anche Plutone, il pianeta nano che orbita tra i 4 e i 7 miliardi di chilometri dal Sole, possedeva e forse possiede ancora oggi un oceano sotto la sua crosta ghiacciata. A raccontarci di questo nuovo tassello della storia del Sistema Solare è ancora un volta la sonda New Horizons (Nasa), passata in vicinanza del pianeta nel luglio del 2015.

Plutone, Nasa, New Horizons
Così poteva essere la struttura di Plutone alcuni miliardi di anni fa. Sotto una crosta ghiacciata c'era un mare liquido. © NASA

I ricercatori che ancora stanno studiando l'incredibile quantità di dati inviati a Terra dalla sonda ritengono infatti che sia possibile che sotto la crosta vi sia stato (o vi sia) un oceano, ipotesi che permetterebbe di spiegare le fratture sulla superficie, che sembrano essere state prodotte da "qualcosa" proveniente da sotto.

Spiega Noah Hammond, della Brown University e autore dello studio comparso su Geophysical Research Letters: «Le fratture che osserviamo sulla superficie di Plutone sembrano di tipo "estensionale": potrebbero essersi formate dalle forze generate da un oceano che sotto la crosta si stava lentamente congelando».

Plutone, Nasa, New Horizons
Alcune fratture che appaiono sulla superficie del pianeta nano potrebbero essere la conseguenza di forze in atto sotto la crosta, prodotte dalla trasformazione di un oceano d'acqua liquida in ghiaccio. © NASA

Può essere rimasto qualcosa allo stato liquido, di quell'oceano congelato? La ricerca attuale si concentra proprio nel tentativo di dare una risposta a questa domanda.

Non è da escludere che possa esistere ancora un rimasuglio di quel mare sommerso, molto in profondità. Ma solo altre analisi dei dati di New Horizons potranno forse dipanare il mistero.

23 giugno 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us