Spazio

La nuova perforazione del rover Curiosity

La foto ravvicinata dell'ultima perforazione di una roccia su Marte, la dodicesima per la sonda della Nasa.

Considerato che la distanza tra Marte e la Terra è, a seconda della posizione reciproca, compresa tra 54 e 400 milioni di chilometri, un foro di 6 centimetri di profondità e largo 2 sulla superficie del Pianeta Rosso non è impresa da poco. E non è neppure il primo per il rover Curiosity (Nasa), ma il dodicesimo da quando è arrivato sul nostro vicino di casa, nel 2012.

Questa immagine permette di mettere nella giusta prospettiva le dimensioni del foro e del rover.

Quest'ultima perforazione è stata effettuata in una roccia battezzata Oudam, nella Fracture Valley. Il materiale estratto è stato riposto nel laboratorio all'interno del rover, dove verrà analizzato per determinare la composizione chimica: l'immagine di apertura mostra chiaramente la diversità di colore tra il materiale esterno, rossastro, e quello di colore grigio, caratteristico delle rocce di quest'area.

13 km in 4 anni. La sonda della Nasa è atterrata su Marte il 6 agosto del 2012, nel cratere Gale, alla base del monte Sharp, alto più di 5.000 metri. Gode di buona salute, almeno per quanto riguarda strumentazione e sistemi di servizio: il problema tecnico più importante riguarda le ruote, danneggiate in più punti (vedi) per via dello stress cui sono state sottoposte lungo i 12.900 metri percorsi in questi anni.

Il percorso di Curiosity.
8 giugno 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us