Spazio

Nubi nottilucenti su Mosca

Che cosa sono le nubi nottilucenti.

Questa immagine panoramica di Mosca, ripresa lo scorso 8 giugno dall'edificio più alto dell'Università di Stato Lomonosov, mostra un esteso insieme di nubi nottilucenti che si stagliano sul fondo scuro del cielo della capitale russa. Quest'anno l'apparizione delle nubi nottilucenti si è verificata in anticipo e ciò potrebbe essere dovuto ai cambiamenti della circolazione atmosferica causati dal riscaldamento globale.

Schema che illustra il meccanismo che dà origine alla visibilità delle nubi nottilucenti.

Le nubi nottilucenti (in inglese NoctiLucent Clouds, NLC), note anche come nubi polari mesosferiche (in inglese Polar Mesospheric Clouds, PMC), sono un fenomeno atmosferico nuvoloso visibile durante il crepuscolo inoltrato. Si possono osservare con maggiore frequenza nei mesi estivi a latitudini comprese tra 50° e 70°, sia nell'emisfero boreale sia in quello australe.

Sono le nubi più alte nell'atmofera terrestre, collocate nella mesosfera ad altitudini di circa 75-85 km, e sono visibili solamente dopo il tramonto, quando vengono illuminate dalla luce del Sole da sotto l'orizzonte, mentre gli strati più bassi dell'atmosfera sono oscurati dall'ombra terrestre. Le nubi nottilucenti sono un fenomeno non ancora completamente noto.

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le nubi “normali” sono localizzate nella troposfera, sino ad un'altezza massima di 12-13 km, e non raggiungono le quote dove si formano le nubi nottilucenti. La spiegazione che sembra essere più ragionevole è che la loro origine sia da imputare a polveri meteoritiche, prodotte dalla disintegrazione di piccolissimi corpi cosmici che interagiscono ad altissima velocità con gli strati alti dell'atmosfera. A causa delle bassissime temperature presenti a quelle quote, la scarsa umidità ivi presente si condensa su questi minuscoli grani di polvere dando origine a queste diafane nuvole. Si pensa che anche le ceneri immesse in atmosfera da imponenti eruzioni vulcaniche possano dare il loro contributo alla formazione di queste nubi.

Chi volesse osservare in diretta lo sviluppo completo delle nubi nottilucenti attorno al polo può visitare il sito della missione AIM (Aeronomy of Ice in the Mesosphere) della NASA.

28 giugno 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us