Spazio

Nubi nottilucenti su Mosca

Che cosa sono le nubi nottilucenti.

Questa immagine panoramica di Mosca, ripresa lo scorso 8 giugno dall'edificio più alto dell'Università di Stato Lomonosov, mostra un esteso insieme di nubi nottilucenti che si stagliano sul fondo scuro del cielo della capitale russa. Quest'anno l'apparizione delle nubi nottilucenti si è verificata in anticipo e ciò potrebbe essere dovuto ai cambiamenti della circolazione atmosferica causati dal riscaldamento globale.

Schema che illustra il meccanismo che dà origine alla visibilità delle nubi nottilucenti.

Le nubi nottilucenti (in inglese NoctiLucent Clouds, NLC), note anche come nubi polari mesosferiche (in inglese Polar Mesospheric Clouds, PMC), sono un fenomeno atmosferico nuvoloso visibile durante il crepuscolo inoltrato. Si possono osservare con maggiore frequenza nei mesi estivi a latitudini comprese tra 50° e 70°, sia nell'emisfero boreale sia in quello australe.

Sono le nubi più alte nell'atmofera terrestre, collocate nella mesosfera ad altitudini di circa 75-85 km, e sono visibili solamente dopo il tramonto, quando vengono illuminate dalla luce del Sole da sotto l'orizzonte, mentre gli strati più bassi dell'atmosfera sono oscurati dall'ombra terrestre. Le nubi nottilucenti sono un fenomeno non ancora completamente noto.

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le nubi “normali” sono localizzate nella troposfera, sino ad un'altezza massima di 12-13 km, e non raggiungono le quote dove si formano le nubi nottilucenti. La spiegazione che sembra essere più ragionevole è che la loro origine sia da imputare a polveri meteoritiche, prodotte dalla disintegrazione di piccolissimi corpi cosmici che interagiscono ad altissima velocità con gli strati alti dell'atmosfera. A causa delle bassissime temperature presenti a quelle quote, la scarsa umidità ivi presente si condensa su questi minuscoli grani di polvere dando origine a queste diafane nuvole. Si pensa che anche le ceneri immesse in atmosfera da imponenti eruzioni vulcaniche possano dare il loro contributo alla formazione di queste nubi.

Chi volesse osservare in diretta lo sviluppo completo delle nubi nottilucenti attorno al polo può visitare il sito della missione AIM (Aeronomy of Ice in the Mesosphere) della NASA.

28 giugno 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us