Spazio

Nubi nottilucenti osservate dalla Stazione Spaziale Internazionale

Viste dallo spazio sono ancora più belle. Vedi video a fondo pagina.

Immagine di nubi nottilucenti riprese dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il 13 giugno 2012, quando quest'immagine è stata ottenuta, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) stava passando sopra il Tibet e le nubi polari mesosferiche erano visibili anche dal Canada per gli aerei di passaggio. Lo strato atmosferico più basso visibile nell'immagine è la stratosfera, indicata dai toni arancioni e rossastri vicino all'orizzonte. (NASA)

Le nubi nottilucenti (in inglese NoctiLucent Clouds, NLC), note anche come nubi polari mesosferiche (in inglese Polar Mesospheric Clouds, PMC), sono un fenomeno atmosferico nuvoloso visibile dopo il crepuscolo. Si osservano con maggiore frequenza nei mesi estivi alle latitudini comprese tra 50° e il 70°, sia nell’emisfero settentrionale sia in quello meridionale. Le nubi nottilucenti sembrano correlate con i minimi del ciclo solare undecennale, ovvero il loro numero aumenta quando diminuiscono le macchie solari e viceversa. [] Sono le nubi più alte che si osservano nell'atmosfera terrestre. Si formano nella mesosfera ad altitudini comprese tra 75 e 85 km e sono visibili solamente dopo il tramonto, quando vengono illuminate dalla luce del Sole da sotto l'orizzonte, questo da loro le proprietà nottilucenti.

Schema del meccanismo che dà origine alle nubi nottilucenti.

Le nubi nottilucenti sono un fenomeno meteorologico non completamente noto. Le normali nubi, infatti, non sono generalmente in grado di formarsi a simili altitudini. Per spiegare il fenomeno in passato fu proposto che esse fossero composte da polveri vulcaniche o meteoritiche, ma oggi è noto che sono costituite prevalentemente da cristalli di acqua ghiacciata che molto probabilmente si condensano attorno ai granelli di queste polveri. La loro prima osservazione risale al 1885, poco dopo l'eruzione del vulcano Krakatoa, ed è stato ipotizzato che possano essere collegate ai mutamenti climatici.

Nubi nottilucenti viste dal nord della Gran Bretagna.

Nubi nottilucenti viste dalla Finlandia.

Sia nell'emisfero nord che in quello sud, durante le rispettive tarde primavere ed estati, le nubi nottilucenti sono al picco della loro visibilità. Non si vedono particolarmente bene da terra ma dagli aerei in volo e dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si possono osservare perfettamente. Da terra appaiono come delle sottili strisce di colore argenteo sospese contro il buio dello spazio. Per questo vengono chiamate "nubi nottilucenti". Nel seguente filmato, una breve sequenza ripresa dagli astronauti a bordo della ISS che mostra il movimento delle nubi osservate durante il passaggio sopra l'ovest dell'Asia. Questa è stata la prima volta che simili sequenze sono state riprese dall'orbita. []

26 giugno 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us