Spazio

Nubi di zaffiri e rubini su un esopianeta gassoso

Venti intensi e possibili rovesci di gemme: le previsioni del tempo di un gigante extrasolare.

Violente correnti d'aria e nuvole dense di... pietre preziose sferzano l'atmosfera di un esopianeta 16 volte più grande della Terra. HAT-P-7b, un gigante gassoso situato a 1000 anni luce da noi, è il primo pianeta extrasolare gassoso di cui sia stato possibile individuare perturbazioni atmosferiche.

David Armstrong, astrofisico dell'Universitò di Warwick, Regno Unito, ci è riuscito studiando le variazioni di luminosità nell'atmosfera del pianeta rintracciabili in quattro anni di osservazioni del telescopio spaziale Kepler.

Piovono rubini. Questi cambiamenti sono dovuti a una potente corrente equatoriale che spinge ammassi di nuvole da una "faccia" all'altra del corpo celeste. Le nubi sono molto diverse da quelle terrestri: sarebbero a base di corindone, il minerale alla base di zaffiri e rubini.

Una parte sempre in ombra. HAT-P-7b orbita molto vicino alla sua stella (completa una rivoluzione ogni due giorni) e sarebbe comunque inadatto alla vita, con temperature che raggiungono i 1.927 °C. Mostra alla sua stella sempre la stessa faccia, con una conseguente fortissima escursione termica tra il giorno e la notte.

Atmosfera irrequieta. Le nubi si formano probabilmente nel lato buio, e la differenza di temperatura genera venti fortissimi che le fanno circolare nell'atmosfera del gigante. La velocità dei venti stessa cambia continuamente, costituendo periodicamente grandi ammassi di nuvole che di volta in volta vengono demoliti.

A fondo. I telescopi spaziali di nuova generazione, come il James Webb Space Telescope o il telescopio PLATO dell'ESA, saranno in futuro capaci di studiare nel dettaglio la composizione di nubi come queste, individuando eventuali tracce di vita.

13 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us