Spazio

Notte e Idra viste da New Horizons

Le immagini rielaborate di due satelliti di Plutone.

Di Plutone e dei suoi satelliti continueremo a parlare a lungo. Dopo la pubblicazione, pochi giorni fa, di alcune eccezionali immagini di Caronte (vedi: Il passato turbolento di Caronte) riprese dalla sonda New Horizons durante lo storico fly-by dello scorso 14 luglio, la NASA ha reso pubbliche altre immagini elaborate con una tecnica particolare, chiamata "deconvoluzione" (ossia di ricostruzione statistica), dei due satelliti minori di Plutone, Nix e Hydra.

Notte, ripresa dalla fotocamera LORRI a bordo della sonda della NASA New Horizons, in tre diversi momenti. L'ultima immagine a destra è stata ripresa subito dopo il fly-by. © NASA/JHUAPL/SwRI

Un minisistema planetario. Le lune minori del pianeta nano sono quattro. In ordine di distanza da Plutone: Styx (Stige), che si trova appena oltre l'orbita di Caronte, Nix (Notte), Kerberos (Cerbero) e Hydra (Idra), tutti nomi di personaggi mitologici dell’aldilà, come il capostipite Plutone. Tutte e quattro le mini-lune, irregolari e bitorzolute, non superano la cinquantina di km nella loro dimensione maggiore.

Notte e Idra sono state scoperte nel 2005 dal telescopio spaziale Hubble, poco prima della partenza di New Horizons, mentre la scoperta di Stige e Cerbero, sempre effettuate da Hubble, sono più recenti e risalgono, rispettivamente, al 2011 e 2012.

All'epoca della scoperta il programma della missione era già stato definito nei dettagli, ragion per cui le sessioni di osservazione di questi due ultimi satelliti, non potendo essere pianificate alla partenza della sonda, sono state inferiori rispetto a quelle dedicate agli altri due, che erano già conosciuti prima dell’inizio della missione. Questo è il motivo per cui New Horizons ha ripreso molte più immagini e dati di Notte e Idra.

A destra, l’immagine a colori di Notte ottenuta combinando le due immagini a sinistra, ottenute, rispettivamente, dalla telecamera LORRI (Long Range Reconnaissance Imager) e MVIC (Ralph-Multispectral Visible Imaging Camera). MVIC ha una risoluzione inferiore, può ottenere nelle lunghezze d'onda del blu, rosso, vicino infrarosso e del metano. © NASA/JHUAPL/SwRI

Micro mondi. Notte è la seconda luna più grande di Plutone, dopo Caronte, ed è anche stata la più vicina a New Horizons durante il fly-by. Dalle immagini scattete da Hubble, e poi da New Horizons durante la fase di avvicinamento, si pensava che la piccola luna avesse una forma allungata. Nell’immagine del 13 luglio, invece, Notte appare tondeggiante ma segnata da un evidente cratere. Per corpi così piccoli, impatti importanti possono essere fatali e la linea di confine tra la formazione di un grande cratere e la distruzione catastrofica è molto sottile.

Notte, quindi, sarebbe stata molto fortunata a resistere alla collisione che ha dato origine al cratere osservato. Quello che finora si sa su questa struttura da impatto è che appare di un colore diverso, tendente al rosso, rispetto al resto della superficie del satellite, ma per saperne di più sulla composizione si dovrà attendere che vengano inviati a terra i dati spettrali raccolti dallo strumento Ralph-Linear Etalon Imaging Spectral Array (LEISA).

Immagine di Idra ripresa dalla telecamera LORRI. Anche su questa piccola luna sono visibili alcuni crateri da impatto. © NASA/JHUAPL/SwRI

La più grande e irregolare. Idra, invece, al momento del fly-by, purtroppo, si trovava sul lato opposto rispetto a Plutone: le immagini sono state riprese da una distanza maggiore e sono perciò di qualità più bassa.

Idra, che misura circa 55 × 40 km, è il più grande dei satelliti minori ed ha una forma molto più complicata rispetto a quella di Notte. Per certi versi, ricorda il nucleo bilobato della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, obiettivo della missione Rosetta.

Così come è stato recentemente proposto riguardo alla sua origine, anche la strana luna di Plutone potrebbe essere il risultato di una collisione a bassa velocità tra due piccoli oggetti ghiacciati che ha portato alla loro unione.

Altre immagini di Stige e Cerbero sono ancora a bordo di New Horizons, ma dovrebbero arrivare tra non molto ed avranno una risoluzione simile a quelle di Idra.

12 ottobre 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us